Dati statistici ed elenco degli indicatori per disegnare il profilo delle attività produttive, dell’economia e del lavoro nella Piana del Sele. Il comune di Eboli, attraverso l’assessorato alle attività produttive e allo sviluppo economico, guidato dall’assessore Vincenzo Consalvo, ha realizzato uno strumento strategico di informazione e indicazioni al servizio degli operatori economici e produttivi.
Ecco di cosa si tratta
Si tratta di una pubblicazione che, attraverso un vero e proprio focus, disegna l’intero sistema produttivo e imprenditoriale del territorio, sottolineando presenze e capacità produttiva e guardando alla possibilità di sviluppo futuro.
Uno strumento a disposizione degli operatori, e non solo, che è stato tenuto a battesimo dalla ritrovata Fiera di Eboli, dove è andato letteralmente a ruba e dove ha fatto registrare un ampio gradimento.
Il commento
«Questa iniziativa – ha commentato il sindaco, Mario Conte – è uno strumento efficace, capace di dirci cosa si muove sul territorio in termini di attività produttive, segnando anche un indicatore per quanto riguarda l’offerta di lavoro e le possibilità di sviluppo complessivo, produttivo e commerciale».
Tra le particolarità del documento, che si presenta editorialmente come un vero e proprio opuscolo, dunque facile da consultare per tutti, c’è anche un report sulla presenza di stranieri sul territorio.
Anche in questo caso si tratta di un’informazione strategica, poiché i lavoratori del comparto agricolo sono per la maggior parte proprio stranieri e questo ha una valenza enorme sulle produzioni agricole di eccellenza e sull’industria di trasformazione, a cominciare dai prodotti della quarta gamma.
Dopo l’evidente gradimento palesato da imprenditori e cittadini, ora il documento sarà ristampato con un’ampia tiratura e tutti gli interessati potranno trovarlo gratuitamente, con una distribuzione in edicole ed esercizi commerciali.
«Abbiamo voluto mettere in campo uno strumento completo – spiega l’assessore Vincenzo Consalvo -, capace di fotografare l’esistente e dare indicazioni sul futuro. Abbiamo voluto anche considerare le criticità del settore imprenditoriale e produttivo, in modo da avere la visione chiara su dove intervenire.
Maggiori opportunità occupazionali
Soprattutto, puntiamo a contribuire alle iniziative maggiormente capaci di creare sviluppo e opportunità occupazionali, come nel caso dell’area PIP di Eboli, dove gli ultimi due lotti sono in gara per l’assegnazione e a quel punto avremo l’intera zona industriale a pieno regime».
Leggi anche:
L’idea dell’Amministrazione Comunale è di coniugare varie forme di opportunità che sappiano dare impulso ad attività di vario genere sul territorio. Alla presidenza del Consiglio dei Ministri è stata chiesta l’applicazione dei benefici economici per l’intera fascia costiera, in modo da dare ulteriore impulso alle attività estive, ricettive e turistiche.
Altra iniziativa significativa è l’ennesimo recente sollecito al Ministero di Grazia e Giustizia, affinché si proceda rapidamente alla definizione del programma di intervento sull’ala del Castello Colonna da anni oggetto di un cantiere che incide sulla viabilità , sulla sicurezza ed anche sui progetti culturali e turistici della città .