Attualità

Eboli: incuria e degrado. Allarme sicurezza in via Barbacani. “Fate presto!” dice a gran voce Vittorio Morrone

A Eboli un immobile reso fatiscente dall’incuria e dall’abbandono è divenuto con il tempo ricettacolo di spazzatura

Silvana Scocozza

8 Novembre 2023

Palazzo abbandonato a Eboli

Un immobile reso fatiscente dall’incuria e dall’abbandono e divenuto, col tempo, ricettacolo per quanti sversano indisturbati materiali di risulta e spazzatura. Le segnalazioni, numerose, giunte agli organi preposti da parte dei residenti del borgo antico e gli episodi delinquenziali perpetrati nel tempo non si contano più.

InfoCilento - Canale 79

I danni alla struttura abbandonata

E l’ultimo in ordine di tempo è il fatto che si è verificato la scorsa notte a danno della struttura ormai in condizioni di precarietà anche strutturale.

Materiale di risultata accantonato, spazzatura ovunque ed è bastata la mano di qualche malintenzionato a mandare alle fiamme il materiale stoccato all’interno del casolare abbandonato. Una densa coltre di fumo nero e al risveglio, questa mattina, le tracce dell’incendio che per fortuna non ha creato danni alle altre strutture circostanti.

I fatti

L’incendio di questa notte non è passato inosservato a Vittorio Morrone che ha lanciato l’allarme e che, ancora una volta, tira in causa il Comune di Eboli con il Sindaco Conte e l’assessore Marisei. “Fate presto!”. A via Barbacani, già scenario di altri episodi simili e ricettacolo di sversamenti illeciti alzano la voce anche i residenti.

Una vera e propria discarica giace nel cuore del centro storico, sotto gli occhi di tutti, a pochi passi dal Mulino Morrone che, al contrario, è il fiore all’occhiello di questa zona della città antica. Punto di ritrovo culturale e spazio naturale che conserva intatta la storia, l’arte, la cultura dei luoghi preservandone la caratteristica forma e continuando ad essere centro nevralgico per tanti nostalgici ebolitani. Molti, sono gli ebolitani che vivono all’estero e che nei loro soggiorni a Eboli tornano ad ammirare l’antico mulino ancora funzionante e questo sito di interesse storico tenuto ancora in vita da Vittorio Morrone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Torna alla home