Attualità

Dopo 7 anni di calvario, assolta dalle accuse di truffa ai danni dell’Erario imprenditrice valdianese

Dopo sette anni di tribolazioni giudiziarie, un'imprenditrice del Vallo di Diano può finalmente tirare un sospiro di sollievo. La sua vicenda si è conclusa con la sentenza di appello della Corte dei Conti che ha chiuso il procedimento aperto

Erminio Cioffi

3 Maggio 2023

Dopo sette anni di tribolazioni giudiziarie, un’imprenditrice del Vallo di Diano può finalmente tirare un sospiro di sollievo.

InfoCilento - Canale 79

La sua vicenda si è conclusa con la sentenza di appello della Corte dei Conti che ha chiuso il procedimento aperto su iniziativa della Regione Campania per la restituzione della somma di 106mila euro ricevuta dalla Regione come finanziamento pubblico collegato al Programma Sviluppo Rurale Campania 2007-2013.

L’iter giudiziario

Tutto è cominciato nel novembre del 2015, quando la Guardia di Finanza di Sala Consilina ha presentato una segnalazione di danno erariale sulla base di accertamenti compiuti sull’utilizzo dei finanziamenti pubblici erogati in base al P.S.R. Campania 2007-2013.

Secondo la Procura regionale della Corte dei Conti, l’imprenditrice, operante nel settore alberghiero, turistico e recettizio, sarebbe stata ammessa a un finanziamento di 118mila euro finalizzato al rinnovo delle attrezzature da utilizzare nell’impresa, contributo effettivamente erogato per complessivi 106mila euro. Tuttavia, l’accusa sostenne che la sovvenzione sarebbe stata utilizzata in modo irregolare e non conforme alle prescrizioni del disciplinare di concessione.

L’imprenditrice fu quindi prima sotto processo con l’accusa di truffa aggravata ai danni dell’Erario, ma fu assolta nel 2020 dal Tribunale di Lagonegro per insufficienza di prove. Di conseguenza, la Corte dei Conti nel giudizio di primo grado aveva prosciolto l’imprenditrice dalla contestazione erariale.

Il ricorso in appello

La Procura Generale della Corte dei Conti, tuttavia, presentò ricorso in appello. I giudici contabili di secondo grado, tuttavia, respinsero la richiesta di condanna sulla base del fatto che la titolare dell’attività ricettiva, come emerso nel corso del processo penale, non aveva commesso alcuna truffa. Infatti, è stato dimostrato che tutte le fatture contestate erano state regolarmente pagate e le forniture erano state tutte destinate alla struttura beneficiaria del finanziamento.

I giudici hanno quindi ritenuto che non sia stata messa in atto alcuna truffa, poiché chi ha ricevuto i fondi “avrebbe ben potuto agire con altri e più agevoli espedienti, primo tra tutti quello di formare falsa documentazione – come innegabilmente comprovato dalla moltitudine dei casi che costellano la materia – senza, dunque, esporsi, col pagamento delle fatture, al rischio di non ricevere i beni acquistati”.

La sezione di appello della Corte dei Conti ha non solo respinto il ricorso, ma ha anche condannato la Regione Campania a pagare la somma di duemila euro per le spese legali sostenute dall’imprenditrice valdianese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home