Curiosità

Domani 1° maggio: ecco le origini di questa ricorrenza e come trascorrere la giornata nel Cilento

Qualche idea su come trascorrere il primo maggio nel Cilento. E voi conoscete la storia e le origini di questa ricorrenza?

Luisa Monaco

30 Aprile 2023

Il 1° maggio, conosciuto anche come la Festa dei Lavoratori, è una delle festività più importanti in Italia e nel mondo.

InfoCilento - Canale 79

Questa giornata viene celebrata ogni anno il primo maggio e ha una lunga storia alle spalle.

Le origini

Le origini del 1° maggio risalgono al 1886, quando un gruppo di lavoratori a Chicago, negli Stati Uniti, si ribellò chiedendo la riduzione dell’orario di lavoro a otto ore al giorno.

Questa protesta sfociò in una manifestazione che finì tragicamente con la morte di alcuni lavoratori a causa dell’intervento violento della polizia.

Questi eventi portarono alla nascita della Festa dei Lavoratori, che iniziò a essere celebrata in molti paesi del mondo.

La ricorrenza in Italia

La Festa dei Lavoratori è stata istituita nel 1945, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Questa giornata è un momento di riflessione sui diritti dei lavoratori e sulla dignità del lavoro.

In Italia, il 1° maggio viene celebrato con manifestazioni, cortei e concerti in molte città del paese.

Ma il 1° maggio è anche una giornata di svago e relax. Molte persone scelgono di trascorrere questa giornata in compagnia della famiglia o degli amici, organizzando picnic all’aperto o partecipando a eventi culturali.

Ecco qualche idea su come trascorrere il 1° maggio nel Cilento

Se siete alla ricerca di un luogo dove trascorrere il 1° maggio in Italia, il Cilento potrebbe essere una scelta interessante. Questa zona della Campania è famosa per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale.

Tra le cose da vedere nel Cilento, c’è sicuramente il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una delle aree naturali più importanti d’Italia, conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato e la ricca fauna e flora.

Ma il Cilento è anche famoso per la sua cucina, con piatti come la mozzarella di bufala, il prosciutto crudo, la soppressata e il famoso olio extravergine di oliva.

Se avete voglia di trascorrere il 1° maggio in modo più attivo, il Cilento offre numerose attività all’aria aperta, come escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri del parco, passeggiate a cavallo, rafting, canyoning e molto altro ancora.

Il 1° maggio è una giornata importante per riflettere sui diritti dei lavoratori e sulla dignità del lavoro, ma anche per trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici e godere della bellezza della natura e della cultura italiana.

E se siete alla ricerca di un luogo dove trascorrere questa giornata, il Cilento potrebbe essere la scelta giusta per voi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home