Attualità

Dissesto idrogeologico: al via la messa in sicurezza di due ampie aree nel comune di Caggiano

Si tratta di risorse importanti ai fini della messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico del territorio

Federica Pistone

24 Giugno 2023

Panorama Caggiano

Ammontano a circa 600 mila euro i fondi relativi al finanziamento concesso al comune di Caggiano, Ministero dell’Interno (Legge 104 del 27.12.2019) di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per tutti gli interventi necessari a far fronte al dissesto idrogeologico. Ed infatti, si è tenuto nelle scorse ore, un sopralluogo con i tecnici incaricati della progettazione definitiva-esecutiva della messa in sicurezza di due ampie aree del territorio comunale: in località “Mattina – Pertosillo” e in località “Pietra Grossa- Pastino”, entrambe, appunto interessate da interventi di messa in sicurezza ai fini del dissesto idrogeologico.

InfoCilento - Canale 79

Le parole dell’amministrazione comunale

“Nei mesi scorsi – spiega una nota del Comune di Caggiano – sono stati effettuati numerose indagini geologiche e geognostiche, utilizzando anche avanzati droni gpr, a supporto della progettazione che dovrà essere consegnata entro il 30 luglio. Il finanziamento prevede uno stanziamento 600 mila euro. Si tratta di risorse importanti ai fini della messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico, fondamentali e propedeutiche per ricevere i finanziamenti dei lavori”.

Gli interventi, insomma, assumono importante rilievo per garantire la sicurezza di due aree del territorio caggianese. I fondi del governo sono provvidenziali per risolvere criticità che con le sole risorse del Comune non si sarebbero potute affrontare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Torna alla home