Attualità

Disinnesco ordigno bellico a Battipaglia: tutto quello che c’è da sapere sul piano evacuazione a partire dal 1° ottobre

Disinnesco ordigno bellico a Battipaglia: tutto quello che c'è da sapere sul piano evacuazione a partire dal 1° ottobre

Comunicato Stampa

19 Settembre 2023

Ordigno bellico

Si è tenuta stamane, presso il Palazzo del Governo, una riunione di coordinamento finalizzata a pianificare le attività connesse alla bonifica di un ordigno bellico, della tipologia bomba d’aereo di nazionalità inglese di 500 libbre, rinvenuto in un cantiere edile nel comune di Battipaglia. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti del comune di Battipaglia, dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, del 21° Reggimento Genio Guastatori e dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e del Genio Civile della Regione Campania, dell’Anas, dell’ASL Salerno, della RFI, della Croce Rossa Italiana e dei gestori dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché delle compagnie telefoniche.

InfoCilento - Canale 79

Il piano evacuazione

Nel corso della riunione il personale del 21° Reggimento Genio Guastatori ha illustrato le procedure e il cronoprogramma delle operazioni di bonifica che avranno luogo a partire dalle ore 8,30 circa del 1° ottobre p.v., con inizio delle operazioni di evacuazione del centro abitato a partire dalle ore 5,00 del mattino nel raggio di azione di 352 metri dal luogo del ritrovamento (c.d. zona rossa).

Il luogo del rinvenimento – messo immediatamente in sicurezza a seguito del ritrovamento dell’ordigno – sarà quello in cui gli artificieri eseguiranno le operazioni, che dureranno al massimo 12 ore, tenuto conto che l’ordigno per le sue caratteristiche non è trasportabile altrove in quanto dotato di spoletta non rimovibile, a scoppio ritardato.

Il comune di Battipaglia, quale autorità comunale di protezione civile, ha illustrato il piano operativo di evacuazione predisposto per fronteggiare situazioni di emergenza connesse alla bonifica a salvaguardia dell’incolumità pubblica e privata secondo le disposizioni contenute nel piano di emergenza comunale.

Ecco come si muoverà il comune di Battipaglia

Nell’ambito della predetta pianificazione il comune, che ha già effettuato il censimento della popolazione da evacuare – prestando particolare attenzione alle persone fragili, disabili e bisognose di assistenza esterna di tipo sanitario e predisponendo anche la struttura deputata all’accoglienza di chi avrà necessità di un ricovero – attiverà il Centro Operativo Comunale (COC) e curerà l’informazione alla popolazione prima, durante e dopo l’evento. Sarà, inoltre, assicurato il supporto del volontariato della protezione civile comunale, anche mediante protocolli d’intesa con comuni limitrofi.

Offerto anche il supporto della protezione civile regionale disponibile a fornire ulteriori volontari di protezione civile agli enti interessati e attrezzature per l’accoglienza.

RFI, tenuto conto che il sito in cui è stato rinvenuto l’ordigno bellico è ubicato nel centro urbano e in prossimità della linea ferroviaria, ha rappresentato che la circolazione della linea tra i comuni di Battipaglia e Pontecagnano sarà sospesa nella giornata del 1° ottobre p.v. dalle ore 8:15 circa – orario di passaggio dell’ultimo treno – fino al completamento delle operazioni e che sarà predisposto un servizio sostitutivo di autobus per l’intera giornata.

I gestori dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché delle compagnie telefoniche sono stati prontamente allertati al fine di procedere all’interdizione e disattivazione di ogni servizio esposto nonché di qualsivoglia percorso viario e ferroviario che ricada nella c.d. zona rossa.

Soddisfazione da parte del Prefetto, Francesco Russo

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha apprezzato ancora una volta l’ottima e proficua collaborazione istituzionale tra tutte le componenti in campo, che hanno contribuito a facilitare la pianificazione delle complesse operazioni di bonifica ed evacuazione che verranno approfondite in occasione di ulteriori incontri nei prossimi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home