• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dimensionamento scolastico: sconfitta al Tar per i comuni di Caggiano e Santa Marina

Con due ordinanze il Tar Salerno ha respinto i ricorsi dei due comuni per il definitivo riconoscimento dell'autonomia degli istituti comprensivi

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 25 Ottobre 2024
Condividi

Nuovo capitolo nella vicenda riguardante l’autonomia scolastica per gli istituti di Caggiano e Santa Marina. Una nuova ordinanza del Tar della Campania, riapre la questione che sembrava essere stata chiusa da una precedente sentenza con la quale prima il Tribunale Amministrativo Regionale e poi il Consiglio di Stato avevano accolto i ricorsi dei due comuni.

Ora l’attenzione si è spostata sull’attribuzione del codice meccanografico per i due istituti comprensivi. Si tratta di un codice che identifica univocamente le scuole e gli istituti dislocati sul territorio italiano, di fatto riconoscendogli autonomia.

Contesto della sentenza

I due centri avevano richiesto l’ottemperanza della sentenza precedente e l’applicazione di sanzioni per la mancata esecuzione, ovvero per la mancata attribuzione del codice.

I giudici amministrativi hanno effettivamente confermato che con un decreto presidenziale monocratico era stata temporaneamente accolta la domanda dei comuni ricorrenti. Tuttavia, nella fase cautelare attuale, il TAR ha ritenuto di non poter confermare tale decreto, evidenziando la mancanza del “fumus boni iuris”, ovvero la fondatezza preliminare delle ragioni legali prospettate dalle amministrazioni locali.

La decisione

Nello specifico il TAR ha osservato che il ripristino del codice meccanografico per gli istituti comprensivi di Caggiano e Santa Marina è un adempimento informatico di competenza ministeriale, non vincolato automaticamente dalla sentenza precedente. Quest’ultima aveva infatti censurato la Regione Campania per non aver motivato adeguatamente il mancato riconoscimento dell’autonomia scolastica degli istituti, situati in comuni montani e con oltre 400 alunni. Ma questo, appunto, non implicava un obbligo diretto di ripristino del codice meccanografico.

Il TAR ha stabilito, inoltre, che non sussisteva un pregiudizio grave e irreparabile, in quanto le sedi scolastiche rimangono operative. La questione in discussione riguardava solo il riconoscimento della sua natura giuridica di “sede legale” dell’Istituto.

Pertanto, l’istanza cautelare del Comune è stata respinta, con la decisione sul merito del ricorso rinviata al 20 novembre 2024.

s
TAG:caggianoCilentodimensionamento scolasticosanta marinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

Caggiano Ens

Caggiano celebra i 75 anni della sezione ENS. Anche la messa con traduzione in Lingua dei Segni

Una giornata di inclusione e condivisione per celebrare la sezione ENS

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.