• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Settembre 2025
Condividi
Ogliastro Marina

Una controversia legale ha scatenato una situazione di grave degrado e disagio per centinaia di cittadini a Ogliastro Marina, frazione del comune di Castellabate. La vicenda ha origine dalla sentenza del TAR Salerno del 6 marzo 2024, che ha annullato la delibera comunale del 14 luglio 2022.

Questa delibera riconosceva l’uso pubblico delle strade che si affacciano sul Lungomare delle Tartarughe. A seguito di tale decisione, il Comune ha rimosso l’illuminazione pubblica, presente da oltre quarant’anni, la numerazione civica di 104 abitazioni e le targhe stradali. Sono stati interrotti anche i servizi di pulizia e la manutenzione stradale.

Pericoli e disagi per residenti e turisti

Le strade interessate versano oggi in condizioni di estrema pericolosità. Il manto stradale presenta buche profonde e dissesti, e si segnala un accumulo di rifiuti e la crescita incontrollata di vegetazione che invade la carreggiata. L’assenza totale di illuminazione rende la circolazione e l’attraversamento pedonale un rischio concreto, specialmente durante le ore serali e notturne.

La situazione coinvolge non solo residenti, incluse famiglie con bambini piccoli, ma anche i turisti che soggiornano in strutture ricettive come Villa Torù, Villa Ermes, Camping Soleado e Ripe Rosse. L’inadeguatezza delle strade e l’assenza di numerazione civica mettono a repentaglio anche l’accesso tempestivo ai servizi di emergenza sanitaria, creando un serio rischio per l’incolumità pubblica.

La diffida al Sindaco

I proprietari degli immobili, che versano nelle casse comunali oltre 250.000 euro all’anno in tributi come IMU, TASI e tassa di soggiorno senza ricevere in cambio i servizi minimi, hanno presentato una formale diffida al Sindaco di Castellabate. La richiesta si basa sull’articolo 54, comma 4, del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), che attribuisce al Sindaco il potere di “adottare con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti… al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana”. La diffida sottolinea come l’interesse pubblico generale sia sacrificato a causa di “interessi privatistici strumentali e molesti”.

La diffida è stata presentata dal costituendo Comitato di Ogliastro Marina, rappresentato dall’Avv. Salvatore Caliendo, dal Prof. Candido Capua e dall’Ing. Ivo Pierni.

s
TAG:castellabateCilentoogliastro marina
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

Troppi incidenti nel salernitano, i consigli e il bilancio del comandante Macarra

Troppi incidenti, soprattutto nel weend sulle strade salernitane. Tre vittime soltanto nell'ultimo…

Nuovo scuolabus per Vibonati, Borrelli: «Finanziato il mezzo»

L'annuncio del sindaco: «Nei prossimi mesi avremo uno scuolabus. Smentita per l'ennesima…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.