Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> De Rosa: “No a ideologia ambientalista. Servono equilibrio e ragionevolezza”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

De Rosa: “No a ideologia ambientalista. Servono equilibrio e ragionevolezza”

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Febbraio 2024
Condividi
De Rosa

Gli agricoltori, a bordo dei loro trattori, sfilano per le strade di mezza Italia, e l’indirizzo dell’Unione Europea su mobilità e new green deal è un tema sempre più sentito. Sulla questione si è espresso con decisione il CEO di SMET, Domenico De Rosa.

L’imprenditore salernitano sostiene che con il nuovo Parlamento Europeo e la nuova Commissione “dobbiamo necessariamente puntare ad una mobilità delle persone e delle merci che non sia subordinata all’ideologia ambientalista. Dove c’è mobilità – spiega il CEO di SMET -, ci sono molteplici diritti dei singoli e interessi collettivi, che devono essere bilanciati con gli obiettivi ambientali”.

De Rosa chiede così un bilanciamento effettivo e pragmatico degli interessi in gioco. Servono “equilibrio, mediazione e ragionevolezza” perché, continua, “nessuna economia resisterebbe ad una transizione energetica come quella studiata dalla UE negli ultimi cinque anni”. Le ragioni, spiega l’imprenditore, sono legate al radicalismo legato allo sviluppo e incentivazione dell’elettrico. “È stato un grave errore escludere dalla transizione energetica tutte le tecnologie capaci di ridurre le emissioni, per favorire una sola modalità come l’elettrico. Il paradosso è che, in alcuni casi, si sono visti veicoli elettrici dotati di gruppi elettrogeni a Diesel per ricaricare le batterie. Abbiamo dovuto assistere a questo paradosso che speriamo di non rivedere più in futuro”.

De Rosa sottolinea come il mercato abbia già emesso il proprio verdetto “nonostante i tentativi di doping statale con immensi fondi di incentivazione”. L’elettrico in Italia, rappresentato dalle immatricolazioni di auto BEV e PHEV, si ferma a meno del 5% complessivo.

“Sono numeri davvero residuali richiesti dalla popolazione per le auto con la spina” prosegue De Rosa. Cosa, fare allora, in vista del prossimo futuro? Il CEO di SMET ricorda che “i trasporti non sono un nemico dell’ambiente ma potenzialmente il principale alleato. Eppure – sottolinea amaramente – nel corso dell’ultima legislatura UE non è stato così. Bisognerà rimboccarsi le maniche e, tra imprese e consumatori, bisognerà far sentire le proprie ragioni a chi governa, affinché non si perda l’occasione di cambiare immediatamente rotta e giungere ad una sostanziale revisione del green deal e delle direttive miopi varate nel recente passato”.

De Rosa ritiene che, almeno in Europa, c’è stata una volontà politica nel dividere il mondo tra elettrico e non-elettrico. E questo, afferma, “non va a vantaggio del clima, che ricordiamo non conosce confini. Si tratta di una problematica da affrontare con strumenti e istituzioni che vadano oltre i nostri confini nazionali ed europei. Va ricordato che l’Unione Europea pesa solo per l’8% delle emissioni globali, grazie anche agli sforzi profusi finora per limitare le emissioni di gas serra. Nel frattempo ci sono Paesi, come l’India – terzo produttore mondiale di emissioni – che rivendicano la necessità di aumentarle. Questi sono i dati, i fatti, ed è ciò che deve contare maggiormente nello sviluppo di una politica. Ripartiamo da questi elementi e invertiamo la rotta, per scongiurare le pesantissime ripercussioni che graverebbero, in ultima istanza, su tutti i cittadini” conclude De Rosa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image