• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

De Rosa: “Da Davos per un mondo che cambia serve un’Europa finalmente protagonista negli scenari internazionali”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Gennaio 2024
Condividi

Al World Economic Forum, conosciuto oggi come il Forum di Davos, si stanno mettendo al centro del dibattito le principali problematiche economiche da trattare, per il presente e futuro. Sono tanti i temi di cui c’è da discutere e, contestualmente, da risolvere. Il CEO di SMET, Domenico De Rosa, ha affermato di star seguendo le discussioni con estrema attenzione. “Davos, nella sua pluralità, rappresenta un momento decisivo dell’anno, per comprendere quale sarà il trend economico dei mesi a venire”.

“Nel breve periodo, la sfida maggiore riguarda quella dei due, se non tre, fronti di crisi internazionale. Da un lato – continua De Rosa -, il conflitto in Ucraina sembra in una fase di stallo. L’ultima spirale inflattiva che ha colpito l’economia mondiale partiva proprio da qui e ci ha fatto rendere conto di quanto guerra ed economia, al di là della vicinanza geografica, siano strettamente interconnesse. Lo vediamo ancor di più oggi, con la recrudescenza del conflitto israelo-palestinese e il fronte di crisi apertosi nel Mar Rosso. Lì, dove transita(va) il 12% dei traffici commerciali globali (il 40% per il commercio da e verso l’Italia), ora regna il caos e l’incertezza. Con il cambio delle rotte – la gran parte degli armatori opta per circumnavigare l’Africa -, i costi per il trasporto aumentano sensibilmente e si rischia di cadere nuovamente in un drastico incremento dei prezzi (e, stavolta, con dei tassi d’interesse già estremamente alti). Infine, a migliaia di chilometri di distanza, la vittoria a Taiwan di un leader indipendentista – e l’inevitabile reazione di Pechino – ha fatto saltare nuovamente l’allarme per quanto riguarda la produzione e commercio di semi-conduttori, componenti fondamentali per la gran maggioranza dei dispositivi elettronici usati tutti i giorni, dalle lavatrici fino a computer e telefoni”.

Ecco che mentre il 62% dei traffici commerciali marittimi globali sono a forte rischi, a Davos si propongono soluzioni più o meno concrete. il CEO di SMET aveva già parlato dell’importanza, da parte dell’Europa, “di lavorare con raziocinio e criterio sulle politiche da mettere in campo. Il presidente Macron propone gli eurobond, una soluzione che potrebbe essere più che interessante se coadiuvata, però, da una politica economica e fiscale razionale, che sappia conciliare gli interessi economici e commerciali attuali con gli obiettivi, a medio e lungo termine, di clima e ambiente”.

Si parla anche di Intelligenza Artificiale, finalmente al centro del dibattito. “In SMET – prosegue De Rosa – la stiamo già utilizzando con successo per efficientare i percorsi e sfruttare al massimo il trasporto intermodale. Dovremo convivere con l’I.A. ed è importante che, da parte del mondo politico ed imprenditoriale, ci sia la piena volontà di utilizzarla con finalità positive per la società intera. Facciamo in modo che la tecnologia sia alleata, e non nemica (o sostituta) dell’uomo.

Infine, è di buon auspicio il fermento e dibattito ideologico che si sta sviluppando a Davos. Il mondo sta cambiando, con la tecnologia e l’informatica che caratterizzano questa nuova epoca. E in un mondo che cambia, anche lo Stato e il rapporto con il Mercato va ripensato, armonizzandoli”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Francesca Zambonin

Subacquea, in arrivo la prima legge nazionale: sicurezza, tutela ambientale e turismo del mare

Il DDL 1624 riconosce per la prima volta l’immersione ricreativa come attività…

Incidente Teggiano

Teggiano, perde il controllo dell’auto si schianta contro un palo

Auto completamente distrutta. Lievi ferite per il conducente. Indagini in corso dei…

Franca Principe

Franca Principe candidata al Consiglio Regionale della Campania

Una vita spesa per la scuola, la comunità e la giustizia educativa.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.