Global

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

9 Aprile 2025

Vincenzo De Luca

La Corte costituzionale ha emesso una sentenza che annulla la legge approvata dalla Regione Campania, la quale mirava a consentire al presidente uscente Vincenzo De Luca di competere per un terzo mandato consecutivo. La decisione della Consulta, giunta in data odierna, accoglie il ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, giudicando la normativa regionale in contrasto con la Costituzione. Tale pronunciamento ha immediate ripercussioni anche sulla situazione politica del Veneto e sulle aspirazioni di Luca Zaia a un potenziale quarto mandato (terzo consecutivo).

InfoCilento - Canale 79

La norma campana, impugnata dal Governo, recepiva con notevole ritardo il limite dei due mandati consecutivi stabilito dalla legge statale n. 165 del 2004.

Questo ritardo avrebbe consentito a De Luca una terza candidatura, applicando un criterio di decorrenza del limite dall’entrata in vigore della legge regionale. 

La Corte Costituzionale ha ora chiarito che il limite dei due mandati consecutivi è inderogabile e si applica a prescindere dal momento in cui le singole regioni recepiscono la normativa.

La Consulta blinda il limite dei due mandati: De Luca fuori gioco, Zaia in bilico

Con la sentenza odierna, la Corte ha respinto la tesi campana, riaffermando la centralità e la vincolatività della legge nazionale sul territorio italiano. Di conseguenza, Vincenzo De Luca non potrà presentarsi come candidato alle prossime elezioni regionali.

Il principio del limite dei mandati viene così blindato, escludendo la possibilità di elusioni attraverso normative regionali ad hoc. La Consulta ha inoltre implicitamente rigettato l’ipotesi di non competenza, risolvendo direttamente la questione.

La sentenza chiarisce inequivocabilmente che il computo dei mandati deve avvenire a partire dalla prima elezione successiva all’entrata in vigore della legge nazionale del 2004, senza possibilità di “azzeramento” o ricalcolo basato su leggi regionali tardive. 

Con la strada del terzo mandato preclusa per entrambi, si aprono nuovi scenari politici: mentre per Zaia potrebbero profilarsi ambizioni a livello nazionale, per De Luca si ipotizza un possibile interesse per la segreteria del Partito Democratico, o un ritorno a Salerno da candidato sindaco, chiudendo la sua carriera politica dove era iniziata.

Le reazioni

“Accolta una tesi strampalata, progettata in udienza, che ha fatto inorridire autorevoli costituzionalisti.
La buona notizia è che ci sarà molto lavoro per gli imbianchini. Si dovrà infatti cancellare in tutte le sedi giudiziarie del Paese la scritta: la legge è uguale per tutti”, il commento di Vincenzo De Luca.

La vittoria della legalità”. Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, sulla decisione della Corte Costituzionale che ha bocciato la legge di Vincenzo De Luca per garantirsi la candidatura a un terzo mandato alla guida di Palazzo Santa Lucia.

 “Accogliamo con grande soddisfazione la netta e inequivocabile pronuncia della Corte Costituzionale riguardo alla legge della Regione Campania sul cosiddetto ‘terzo mandato’. La decisione ristabilisce un principio fondamentale di legalità e di rispetto delle norme repubblicane, chiarendo una volta per tutte che non è possibile aggirare con artifici legislativi i limiti posti alla rieleggibilità. Oggi finisce il ‘Deluchismo’”.

Lo dichiara Pino Bicchielli, vicecapogruppo di Noi Moderati alla Camera nonché responsabile nazionale enti locali del partito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Torna alla home