Alburni

Corleto Monforte: rinnovata convenzione con l’Associazione di Protezione civile “l’Orchidea”

Saranno garantite, per i prossimi due anni, dall'associazione attività di protezione civile da svolgere sul territorio comunale

Antonio Pagano

21 Gennaio 2024

Uomo protezione civile volontariato

Il Comune di Corleto Monforte, guidato dal sindaco Filippo Ferraro, ha deciso di rinnovare per ulteriori due anni il Protocollo d’Intesa tra il Comune e l’Associazione di Pubblica Assistenza e Protezione Civile l’Orchidea Emergenza OdV, con sede a Sassano. Alla stessa sarà riconosciuto un contributo annuo di € 2.000,00, corrispondente a titolo di rimborso spese.

InfoCilento - Canale 79

Stretta convenzione tra comune e associazione di volontariato

L’Associazione si è costituta con atto del 20.04.2020 in conformità alla Legge 266/91 “legge quadro sul volontario”, e in passato ha manifestato la disponibilità alla stipula di una convenzione per lo svolgimento di servizi e compiti di protezione civile, convenzione che sarà rinnovata per altri due anni. L’intesa servirà per affrontare le emergenze che possono verificarsi sul territorio,  per garantire una maggiore sicurezza ai cittadini e riqualificare, dove necessario, alcune zone che hanno bisogno di essere valorizzate.

Le attività dell’associazione sul territorio

L’associazione svolge compiti di Presidio della Sede di Protezione Civile e dei COC (Centro Operativo Comunale ) per la gestione delle emergenze di protezione civile mettendo a disposizione del comune  il proprio personale volontario e le attrezzature disponibili coordinati dai Sindaci, quale autorità locale di Protezione Civile;  i Volontari parteciperanno alle operazioni di preallarme e allarme alla cittadinanza adoperandosi ad intervenire in situazioni di rischio , reperendo attrezzature per la Protezione Civile prestando soccorso e prima assistenza alla popolazione , vigilanza del territorio e ausilio alle altre forze di polizia.

Il gruppo di volontariato garantirà un servizio di vigilanza, viabilità, transennamento, allestimento, presidio e ripristino durante le manifestazioni , eventi culturali e sportivi organizzati dal Comune comprese le fiere ed il mercato mensile , incluse le sagre ed eventi organizzati da terzi in aree pubbliche e patrocinati dal Comune, nonché tutti gli eventi religiosi e in particolare, le processioni. Tra gli altri compiti anche il servizio di viabilità nelle strutture di proprietà del Comune, al fine di prevenire atti di vandalismo (bagni pubblici, verde e villette pubbliche, ecc.), e l’Assistenza all’aggiornamento del Piano di emergenza comunale. Il responsabile dell’Associazione, unitamente al proprio personale si impegna a mettere a disposizione le proprie conoscenze e competenze per fornire assistenza ai tecnici comunali nell’aggiornamento del piano di emergenza comunale di protezione civile.

Previsto anche lo svolgimento di attività informativa ed educativa alla Protezione Civile, l’attività consiste nell’informazione alla cittadinanza delle manifestazioni di carattere locale organizzate dall’Amministrazione Comunale, circa la propria attività, la propria storia e sull’educazione alla protezione civile nell’ambito domestico che pubblico; nell’arco dell’anno è programmata almeno una esercitazione di protezione civile in ambito cittadino, con scenario coerente e aderente alla peculiarità del territorio, coinvolgendo tutti gli organi interessati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home