Alburni

Corleto Monforte: rinnovata convenzione con l’Associazione di Protezione civile “l’Orchidea”

Saranno garantite, per i prossimi due anni, dall'associazione attività di protezione civile da svolgere sul territorio comunale

Antonio Pagano

21 Gennaio 2024

Uomo protezione civile volontariato

Il Comune di Corleto Monforte, guidato dal sindaco Filippo Ferraro, ha deciso di rinnovare per ulteriori due anni il Protocollo d’Intesa tra il Comune e l’Associazione di Pubblica Assistenza e Protezione Civile l’Orchidea Emergenza OdV, con sede a Sassano. Alla stessa sarà riconosciuto un contributo annuo di € 2.000,00, corrispondente a titolo di rimborso spese.

Stretta convenzione tra comune e associazione di volontariato

L’Associazione si è costituta con atto del 20.04.2020 in conformità alla Legge 266/91 “legge quadro sul volontario”, e in passato ha manifestato la disponibilità alla stipula di una convenzione per lo svolgimento di servizi e compiti di protezione civile, convenzione che sarà rinnovata per altri due anni. L’intesa servirà per affrontare le emergenze che possono verificarsi sul territorio,  per garantire una maggiore sicurezza ai cittadini e riqualificare, dove necessario, alcune zone che hanno bisogno di essere valorizzate.

Le attività dell’associazione sul territorio

L’associazione svolge compiti di Presidio della Sede di Protezione Civile e dei COC (Centro Operativo Comunale ) per la gestione delle emergenze di protezione civile mettendo a disposizione del comune  il proprio personale volontario e le attrezzature disponibili coordinati dai Sindaci, quale autorità locale di Protezione Civile;  i Volontari parteciperanno alle operazioni di preallarme e allarme alla cittadinanza adoperandosi ad intervenire in situazioni di rischio , reperendo attrezzature per la Protezione Civile prestando soccorso e prima assistenza alla popolazione , vigilanza del territorio e ausilio alle altre forze di polizia.

Il gruppo di volontariato garantirà un servizio di vigilanza, viabilità, transennamento, allestimento, presidio e ripristino durante le manifestazioni , eventi culturali e sportivi organizzati dal Comune comprese le fiere ed il mercato mensile , incluse le sagre ed eventi organizzati da terzi in aree pubbliche e patrocinati dal Comune, nonché tutti gli eventi religiosi e in particolare, le processioni. Tra gli altri compiti anche il servizio di viabilità nelle strutture di proprietà del Comune, al fine di prevenire atti di vandalismo (bagni pubblici, verde e villette pubbliche, ecc.), e l’Assistenza all’aggiornamento del Piano di emergenza comunale. Il responsabile dell’Associazione, unitamente al proprio personale si impegna a mettere a disposizione le proprie conoscenze e competenze per fornire assistenza ai tecnici comunali nell’aggiornamento del piano di emergenza comunale di protezione civile.

Previsto anche lo svolgimento di attività informativa ed educativa alla Protezione Civile, l’attività consiste nell’informazione alla cittadinanza delle manifestazioni di carattere locale organizzate dall’Amministrazione Comunale, circa la propria attività, la propria storia e sull’educazione alla protezione civile nell’ambito domestico che pubblico; nell’arco dell’anno è programmata almeno una esercitazione di protezione civile in ambito cittadino, con scenario coerente e aderente alla peculiarità del territorio, coinvolgendo tutti gli organi interessati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home