Attualità

Concorso Letterario Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore: la scuola come protagonista

Alla cerimonia presente anche Giuseppe Conte: “La malavita è contagiosa. È la gramigna che si diffonde velocemente”.

Luisa Monaco

25 Aprile 2023

Il concorso letterario Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore ha visto la partecipazione di giovani alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado provenienti da tutta Italia, vincitori delle sezioni narrativa e poesia, e degli adulti della categoria poesia. La quarta edizione del concorso, promosso dalla Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” e dall’Associazione “Battiti di Pesca”, si è svolta nella suggestiva Basilica di Sant’Ignazio di Loyola, nel cuore di Roma, a pochi passi dal Pantheon.

InfoCilento - Canale 79

La visita di Giuseppe Conte

Inaspettatamente, il Presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha fatto la sua comparsa, unico tra gli esponenti politici invitati dalla Fondazione.

La cultura della legalità è stata il tema centrale della manifestazione, con il Presidente Giuseppe Conte che ha sottolineato la necessità di coltivare l’onestà come il rigore etico e di combattere la malavita e il malaffare che sono diventati capillari e pervasivi. Il Presidente Conte si è detto vicino alla famiglia di Angelo Vassallo per la battaglia che stanno facendo per far emergere la verità su un episodio grave in cui è coinvolta la malavita.

«La malavita ed il malaffare ormai sono diventati capillari e pervasivi. Come la corruzione, sono contagiosi» – afferma il Presidente Giuseppe Conteche, citando liberamente lo scrittore Andrea Camilleri, prosegue dicendo:«Sono la gramigna che si diffonde velocemente, mentre l’onestà come il rigore etico va coltivata con fatica. Siamo vicini a Dario e Massimo Vassallo per la battaglia che stanno facendo perché sia affermata la verità in un episodio gravissimo in cui è coinvolta la malavita. Speriamo che questo Premio, che diffonde la memoria di Angelo, possa crescere ed evolversi».

Il premio

Il tema della legalità e della cultura è stato al centro anche dell’ambito Premio creato dall’artista Sante De Biase e realizzato dal Laboratorio StranaOfficina di Sapri, su cui è incisa la Grande Onda dedicata ad Angelo Vassallo che sorge nel Porto di Acciaroli.

L’edizione 2023

Il tema prescelto per l’edizione 2023 è stato “La Scuola ci salverà”, tratto dall’omonimo libro di Dacia Maraini, che ribadisce l’importanza della scuola nella formazione delle giovani generazioni, pronte ad affrontare qualsiasi crisi, sia spirituale che sociale.

La cerimonia di premiazione si è svolta nella Basilica di Sant’Ignazio di Loyola, dove il Premio Angelo Vassallo ha avuto luogo. Padre Vincenzo D’Adamo, rettore della Basilica, ha elogiato l’iniziativa, definendola un’opportunità importante per la Chiesa di partecipare alla memoria di Angelo Vassallo, che ha ispirato i principi alla base del premio.

La famiglia di Angelo Vassallo, presente alla cerimonia, ha espresso la sua gratitudine per l’accoglienza ricevuta e per il lavoro svolto dalla Fondazione e dall’Associazione. Il premio è stato un successo, con la partecipazione di giovani provenienti da diverse parti d’Italia, e ha dimostrato l’importanza della cultura e della legalità nella formazione delle giovani generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Torna alla home