Attualità

Dalla Fondazione Vassallo una proposta di legge al Presidente Conte per combattere il dissesto idrogeologico

Redazione Infocilento

2 Dicembre 2022

Dario Vassallo

Gli eventi calamitosi, sempre più ricorrenti nel Paese, che si sono abbattuti anche sulla Regione Campania, il Cilento e Ischia in particolare, hanno posto all’attenzione della Nazione un’allarmante presa di coscienza e l’obbligo, per la politica, di intervenire, con somma urgenza, su una problematica che ha inciso pesantemente sulla stabilità idrogeologica del territorio italiano e sulle condizioni di vita dell’uomo nei luoghi indicati da tempo come “gravemente a rischio” sulle carte. 

La Fondazione partendo dall’idea di Angelo Vassallo, trasferita e modulata in tutti gli atti della sua vita politica, ritiene che il territorio, l’ambiente di vita e di azione dell’uomo debba restare fuori dallo schema del potere politico.

La proposta consegnata al Presidente Conte

Creazione di una cartografia idrogeologica, sismica e di rischio, di cui lo Stato cura e dispone con le sue strutture l’aggiornamento, costituisce documentazione di vincolo obbligatorio ai fini di qualsiasi intervento territoriale, pubblico e privato. I Comuni e gli Enti delegati per singola materia, sono tenuti a disporre, al primo punto del provvedimento di autorizzazione e/ o titolo abilitativo edilizio l’obbligo della prescrizione sismica, idrogeologica, condizionandone la validità a seguito di controlli tecnici asseverati.

Lo Stato istituisce l’Agenzia Nazionale Antiabusivismo Edilizio, centrale e ne dispone l’istituzione regionale e provinciale. L’Agenzia ha compiti di controllo, certificazione e di repressione dell’attività edilizia sul territorio nazionale. L’Agenzia è organizzata, diretta e gestita da personale tecnico, non di nomina politica, in rapporto funzionale esclusivo con la Procura della Repubblica di competenza territoriale, la quale ne dispone secondo legge.

Il commento dalla Fondazione Vassallo

«Chiediamo, inoltre, allo Stato di divulgare le informazioni scientifiche dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che è Ente pubblico di ricerca. In particolare, è necessario istituzionalizzare corsi di formazione didattica a partire dalle scuole medie, circa le tematiche legate ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico, nonché all’uso consapevole del territorio e alla preservazione dell’ambiente in cui si vive. Stimolare la conoscenza, significa imporre modelli di sviluppo consapevoli. Ridurre il consumo di suolo significa ridurre gli effetti delle “bombe d’acqua”», prosegue la Fondazione Vassallo.

«Attualmente la vigente normativa nazionale in materia è ferma nelle carte nazionali e regionali, più o meno aggiornate. Lo stato idrogeologico per impegno e responsabilità a livello centrale esiste, forse non aggiornato. Le Regioni sono ferme agli ambiti di qualche tempo addietro, rispolverandole ad ogni accadimento, mentre gli abusi continuano senza sosta e senza controlli. Nelle sanatorie e condoni gli obblighi si limitano al richiamo generico senza certificati controlli sia negli interventi pubblici che privati. I provvedimenti di autorizzazione sono rimasti nella sfera di influenza e controllo politico, con invasione di potere sulle pratiche e sul territorio».

«Il cambiamento climatico ci porterà a rivedere il sistema idrografico ambientale. Sotto il profilo urbanistico, è indispensabile disporre nei Puc l’obbligo del Piano Idrografico per il rilascio delle concessioni edilizie – conclude la Fondazione – Solo così fermeremo le speculazioni edilizie». 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home