• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cominciato l’iter di approvazione della proposta di legge sul voto fuorisede

Diverse le proposte avanzate, l'ultima è nelle mani della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 21 Marzo 2023
Condividi
Elezioni Politiche

Sono circa cinque milioni gli Italiani che si trovano a lavorare o studiare in una regione differente rispetto a quella in cui risiedono, ma non possono votarvi. L’Italia è, infatti, oltre a Cipro e Malta, l’unico Paese europeo in cui non è riconosciuta ai cittadini la possibilità di votare al di fuori della propria regione di residenza.  Il voto a distanza non è contemplato all’interno dei confini nazionali, motivo per cui spesso gli studenti o i lavoratori si trovano costretti a decidere se ritornare presso la propria residenza per votare, spesso con spese ingenti, oppure non esprimere il proprio voto.

Ciò diventa determinante, ne sono un esempio le elezioni politiche di settembre 2022, nell’affluenza ai seggi scoraggiando la partecipazione politica e l’esercizio di un diritto che dovrebbe essere garantito.

Le proposte

Per fronteggiare questo problema, dal 2018 ad oggi, sono state avanzate numerose proposte di legge che consentissero di riformare il sistema elettorale permettendo, almeno per le elezioni politiche, il voto a distanza. In accordo con la proposta, il voto potrebbe svolgersi secondo due modalità:

  • Per i referendum: basterebbe recarsi nel seggio del luogo di domicilio, in quanto le schede sono uguali per tutti;
  • Per le elezioni dei membri del Parlamento europeo, della Camera e del Senato: basterebbe un voto anticipato di 10-15 giorni, grazie al sistema SPID, sempre presso il comune di domicilio. In questo caso o in prefetture o tribunali istituiti appositamente per consentire di usufruire delle schede, differenti per ogni comune.

L’iter

L’ultima proposta, firmata in origine da Riccardo Magi, segretario di Più Europa, è nelle mani della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati. L’iter procedurale della proposta è ormai iniziato e si spera che venga approvata in tempi molto rapidi.

Secondo Isabella Piro, coordinatrice di La Spezia. «Far sì che possano votare gli elettori che vivono fuori sede vuol dire anche riavvicinare alla vita politica tanti italiani».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:elezioni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli, ladri in azione in pieno giorno

È successo nel pomeriggio. Ad agire due uomini

Agropoli, ponte dei Santi: tra lavoro, relax e gite fuori. Parola ai cittadini

Tra l'omaggio ai defunti e brevi fughe nel Cilento interno, il sondaggio…

Eccellenza di nuovo in campo: Santa Maria a caccia di conferme. Ebolitana-Battipagliese duello a distanza

Tour de force per il campionato d’Eccellenza

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.