• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Colpo in gioielleria: arrestata 50enne di Agropoli

Il colpo risale allo scorso gennaio. Madre e figlio misero a segno il colpo nascondendo preziosi nelle maniche del cappotto

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Aprile 2023
Condividi
Furto in gioielleria

Una donna di 50 anni, appartenente ad una famiglia rom di Agropoli, è stata arrestata dai carabinieri per furto aggravato in una gioielleria nelle Marche. La 50enne è stata tradotta presso la casa circondariale di Fuorni a Salerno, in seguito all’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere su richiesta del Gip del Tribunale di Ascoli Picerno, Annalisa Giusti.

Furto di monili in oro per 3.500 euro

La donna è accusata di aver sottratto monili in oro dal valore di 3.500 euro all’interno di una gioielleria di San Benedetto del Tronto, insieme al figlio (per il quale si procede separatamente). I fatti risalgono al 31 gennaio, quando i due sono entrati nel negozio di preziosi e hanno distratto i titolari dell’attività per sottrarre gli oggetti di valore dal bancone, nascondendoli nelle maniche del cappotto.

Le immagini delle telecamere di sorveglianza fondamentali per l’indagine

I proprietari della gioielleria hanno subito denunciato la mancanza di diversi braccialetti in oro giallo, avviando così un’indagine condotta dal Nucleo Operativo e Radiomobile di San Benedetto del Tronto e dai colleghi della Stazione di Porto d’Ascoli. Le immagini acquisite dai sistemi di videosorveglianza della gioielleria sono state fondamentali per ricostruire il modus operandi di madre e figlio durante il furto.

Accuse per reati contro il patrimonio

La 50enne, risulta pregiudicata per reati contro il patrimonio, il che ha portato alla sua traduzione presso la casa circondariale salernitana. A difenderla l’avvocato Giuseppe Della Monica.

TAG:AgropoliCilentofurto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ascea Panorama

Ascea, spopolamento e abbandono delle frazioni Mandia, Catona e Terradura: parte la petizione online

L’associazione CittadinanzAttiva Cilento Centro ha lanciato una campagna a favore di misure…

Medico

Prevenzione e salute, l’alleanza tra BCC Aquara e Casa di Cura Cobellis per l’Ottobre Rosa

Protocollo d’intesa tra BCC Aquara e Casa di Cura Cobellis per l’Ottobre…

Trentinara

Visitare il Cilento a ottobre o novembre: perché sì

L’autunno è un momento ideale per scoprire il Cilento in modo autentico:…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.