Attualità

Cilento: un progetto di sviluppo infrastrutturale ed economico, ecco i comuni interessati

12 le amministrazioni comunali che hanno firmato il protocollo per un progetto di sviluppo infrastrutturale ed economico

Antonio Pagano

30 Luglio 2023

Municipio di Vallo della Lucania

Approvato il protocollo di intenti per lo sviluppo di un progetto integrato di sviluppo infrastrutturale ed economico, coesione sociale e territoriale per il territorio dell’area “Chora Velina”; 12 le amministrazioni comunali firmatarie di questo protocollo: Vallo della Lucania, Ente Capofila, Ascea, Cannalonga, Castelnuovo Cilento,Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Omignano, Orria, Perito, e Salento. I comuni aderenti all’iniziativa deciso di disciplinare i reciproci rapporti istituzionali per il raggiungimento del comune obiettivo di realizzare un progetto territoriale integrato denominato I.T.I Chora Velina, progetto che abbraccia i seguenti sei corridoi tematici: energia sostenibile condivisa, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e culturale, ripopolamento e nuove economie, reti di mobilità e accessibilità, monitoraggio e salvaguardia, transizione digitale.

Il progetto

I comuni aderenti all’iniziativa deciso di disciplinare i reciproci rapporti istituzionali per il raggiungimento del comune obiettivo di realizzare un progetto territoriale integrato denominato I.T.I Chora Velina, progetto che abbraccia i seguenti sei corridoi tematici: Energia sostenibile condivisa;  Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e culturale; Ripopolamento e nuove economie; Reti di mobilità e accessibilità; Monitoraggio e salvaguardia; Transizione digitale. Il progetto si propone inoltre di sostenere l’evoluzione e lo sviluppo del territorio, di predisporre le infrastrutture e i servizi in funzione di come si evolve la dinamica sociale, economica e culturale; di promuovere i valori portanti degli orientamenti comunitari: l’innovazione, la sostenibilità, la coesione e la contaminazione; di difendere i diritti e gli interessi dei Comuni aderenti nell’ambito dei modelli e delle pianificazioni regionali, nazionali ed europee.

Nel primo semestre 2023 l’Agenzia di Sviluppo Territoriale Sistema Cilento ha avviato la verifica di fattibilità di un Progetto Territoriale Integrato nell’area territoriale del Cilento Centrale finalizzato all’impianto di un Investimento Territoriale Integrato di matrice europea per lo sviluppo integrato del territorio riguardante una matrice di progettualità condivise con le 12 amministrazioni comunali firmatarie di questo protocollo. Lo scorso 22 giugno, durante un’assemblea aperta alle Amministrazioni comunali ed ai principali stakeholder del territorio, tenutasi in Vallo della Lucania , Sistema Cilento – Agenzia Locale di Sviluppo del Cilento S.C.P.A. ha presentato gli esiti del focus territoriale ITI CHORA VELINA, candidandosi a proseguire, quale soggetto attuatore, nel percorso di progettazione di un Investimento Territoriale Integrato per l’area individuata.

Sistema Cilento, la società

La società Sistema Cilento, proponente del progetto, è un’azienda a partecipazione pubblica nata per lo sviluppo del territorio e per garantire servizi agli enti che ne fanno parte e ai cittadini delle rispettive comunità. Ad oggi sono oltre 40 i comuni del comprensorio cilentano che aderiscono e usufruiscono della Sistema Cilento. Lo scorso anno è stato eletto Marco Sansone, avvocato di Vallo della Lucania, come nuovo presidente della società. L’elezione è avventa all’unanimità, necessaria dopo la scomparsa dell’ingegnere Nello Onorati che aveva guidato fino a pochi mesi fa la società.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home