Attualità

Cilento: un progetto di sviluppo infrastrutturale ed economico, ecco i comuni interessati

12 le amministrazioni comunali che hanno firmato il protocollo per un progetto di sviluppo infrastrutturale ed economico

Antonio Pagano

30 Luglio 2023

Municipio di Vallo della Lucania

Approvato il protocollo di intenti per lo sviluppo di un progetto integrato di sviluppo infrastrutturale ed economico, coesione sociale e territoriale per il territorio dell’area “Chora Velina”; 12 le amministrazioni comunali firmatarie di questo protocollo: Vallo della Lucania, Ente Capofila, Ascea, Cannalonga, Castelnuovo Cilento,Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Omignano, Orria, Perito, e Salento. I comuni aderenti all’iniziativa deciso di disciplinare i reciproci rapporti istituzionali per il raggiungimento del comune obiettivo di realizzare un progetto territoriale integrato denominato I.T.I Chora Velina, progetto che abbraccia i seguenti sei corridoi tematici: energia sostenibile condivisa, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e culturale, ripopolamento e nuove economie, reti di mobilità e accessibilità, monitoraggio e salvaguardia, transizione digitale.

Il progetto

I comuni aderenti all’iniziativa deciso di disciplinare i reciproci rapporti istituzionali per il raggiungimento del comune obiettivo di realizzare un progetto territoriale integrato denominato I.T.I Chora Velina, progetto che abbraccia i seguenti sei corridoi tematici: Energia sostenibile condivisa;  Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e culturale; Ripopolamento e nuove economie; Reti di mobilità e accessibilità; Monitoraggio e salvaguardia; Transizione digitale. Il progetto si propone inoltre di sostenere l’evoluzione e lo sviluppo del territorio, di predisporre le infrastrutture e i servizi in funzione di come si evolve la dinamica sociale, economica e culturale; di promuovere i valori portanti degli orientamenti comunitari: l’innovazione, la sostenibilità, la coesione e la contaminazione; di difendere i diritti e gli interessi dei Comuni aderenti nell’ambito dei modelli e delle pianificazioni regionali, nazionali ed europee.

Nel primo semestre 2023 l’Agenzia di Sviluppo Territoriale Sistema Cilento ha avviato la verifica di fattibilità di un Progetto Territoriale Integrato nell’area territoriale del Cilento Centrale finalizzato all’impianto di un Investimento Territoriale Integrato di matrice europea per lo sviluppo integrato del territorio riguardante una matrice di progettualità condivise con le 12 amministrazioni comunali firmatarie di questo protocollo. Lo scorso 22 giugno, durante un’assemblea aperta alle Amministrazioni comunali ed ai principali stakeholder del territorio, tenutasi in Vallo della Lucania , Sistema Cilento – Agenzia Locale di Sviluppo del Cilento S.C.P.A. ha presentato gli esiti del focus territoriale ITI CHORA VELINA, candidandosi a proseguire, quale soggetto attuatore, nel percorso di progettazione di un Investimento Territoriale Integrato per l’area individuata.

Sistema Cilento, la società

La società Sistema Cilento, proponente del progetto, è un’azienda a partecipazione pubblica nata per lo sviluppo del territorio e per garantire servizi agli enti che ne fanno parte e ai cittadini delle rispettive comunità. Ad oggi sono oltre 40 i comuni del comprensorio cilentano che aderiscono e usufruiscono della Sistema Cilento. Lo scorso anno è stato eletto Marco Sansone, avvocato di Vallo della Lucania, come nuovo presidente della società. L’elezione è avventa all’unanimità, necessaria dopo la scomparsa dell’ingegnere Nello Onorati che aveva guidato fino a pochi mesi fa la società.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home