• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, terra ricca di storia e tradizioni millenarie. Gli antichi giochi di una volta | FOTO

I bambini cilentani e i giochi che facevano all'aria aperta per passare il tempo in compagnia e insieme ai coetanei

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 5 Marzo 2023
Condividi

Tra le molte cose che caratterizzano questo territorio, c’è l’antica arte del gioco.

Ecco le tradizioni nel Cilento

I giochi tradizionali del Cilento risalgono a tempi antichi e sono stati tramandati di generazione in generazione.

I bambini, una volta, erano molto più dediti ai giochi di gruppo e all’aria aperta, che sviluppavano la fantasia di ognuno per le difficoltà con cui venivano svolti.

I giochi più frequenti erano la settimana, quello della campana, il gioco col pallone e, per le bambine, quello dei “pupacchi ri pezza”.

Ma non solo i bambini giocavano. Anche gli adulti avevano i loro passatempi, tra cui la “morra”.

La “morra”

Antichi passatempi dei bambini cilentani

Questo gioco prevedeva di scegliere un numero di dita tra uno e dieci e poi sfidare l’avversario a indovinare il numero scelto. Il vincitore era colui che indovinava più volte.

Oltre a questi, si giocava poi al cerchio, con l’altalena, e a nascondino (“mucciacuvo”); inoltre esistevano il gioco dei bottoni, del fazzoletto, e il cosiddetto lancio delle “stracce”.

Il gioco della settimana consisteva nella raffigurazione in terra di uno spazio suddiviso in quadrati, che bisognava percorrere con un solo piede avendo in mano o in testa una pietra.

Il gioco della settimana

Era un gioco prevalentemente di abilità fisica che si chiamava così per via del fatto che i quadrati raffigurati a terra dovevano essere percorsi, a volte secondo un percorso zigzagato, seguendo la numerazione da 1 a 7.

Il gioco del cerchio consisteva nello spingere un cerchio di una bicicletta con un legno, cercando di fargli fare un percorso lineare, mentre quello del bottone nel buttare un bottone contro un muro facendo in modo che questo bottone arrivasse il più vicino possibile a quello del compagno.

I passatempi dei bambini, si capisce, erano giochi dettati esclusivamente dalla fantasia, dalla voglia di trovare un modo per divertirsi con quello che si possedeva, e frutto delle stentate condizioni di vita in cui si viveva; tuttavia, essi erano pur sempre un buon modo per socializzare.

s
TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.