• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento terra di tradizioni: ecco alcuni Detti e Proverbi utilizzati anche oggi

Cilento terra di tradizioni: ecco alcuni Detti e Proverbi utilizzati anche oggi

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 22 Ottobre 2023
Condividi
Anziani Cilento

Il Cilento è una terra ricca di tradizioni e cultura. Oltre alle meravigliose coste e ai paesaggi mozzafiato, è anche famosa per i suoi proverbi e detti popolari, che rappresentano un autentico patrimonio culturale tramandato di generazione in generazione. In questo articolo, esploreremo alcuni dei proverbi e detti cilentani più iconici, che offrono uno sguardo profondo sulla vita e la mentalità di questo affascinante angolo d’Italia.

Ecco i Detti tra i più iconici del Cilento

Ncoppa u’ cuotto l’acqua vudduta

Sopra la scottatura l’acqua bollente – (Le disgrazie non vengono mai sole)

U’ cane mozzeca sembe u’ strazzato

Il cane morde sempre lo straccione – (La sfortuna si accanisce sempre contro i poveri)

Chi sape filà, fila puru cu’ spruocculo

Chi sa filare, fila anche con un bastoncino – (Chi ha delle qualità le dimostra sempre)

Ciuccio pe’ ciuccio, me tengo u’ciuccio mio

Asino per asino, mi tengo il mio asino – (Nei cambiamenti si deve migliorare, altrimenti meglio far restare tutto uguale)

A’ juto a Sessa pe na ciotula!

Sei andato a Sessa Cilento per (comprare) una ciotola – (Hai fatto tanto per così poco)

Tà rato ca zappa ncoppa i pieri!

Ti sei dato la zappa sui piedi – (Sei la causa del tuo male

U’ palummo addò abbusca dà corre!

Il colombo dove viene picchiato là corre – (Si apprezza di più chi ti tratta male)

Me stipo a mela pe quanno me vene sete!

Mi conservo la mela per quando mi viene sete – (Aspetto il momento giusto per vendicarmi)

A’atta pe fà ambressa facette i figli cecati

La gatta per fare in fretta fece i figli ciechi – (Le cose fatte di fretta non vengono bene)

É nu prucchio sajuto mberteca!

E’ un pidocchio salito in pertica! – (E’ una persona di origine umile che si crede importante)

N’ara mangià pane tuosto!

Ne devi mangiare di pane duro – (Devi crescere)

M’aggià allattato!

Mi sono allattato! – (Sono contento come un bambino che ha bevuto il latte!)

Nun te fà cacà ra i mosche!

Non farti defecare dalle mosche! – (Non crederti così importante!)

Chi chiange fotte a chi rere

Chi piange frega a chi ride – (Le persone che si lamentano sempre hanno di più di chi si accontenta di quello che ha)

Senza cà lampi, cà nu trona!

Senza che lampi che non tuona – (E’ inutile quello che stai facendo)

Puro i pulici teneno a tosse!Anche le pulci hanno la tosse! – (Non sei nessuno e credi di essere importante!)

Ciento nienti accerero u’ciuccio

Cento niente uccisero l’asino – (Anche tante piccole privazioni possono causare danni)

U’ sazio nu crere a u’ riuno!

Il sazio non crede al digiuno! – (Per comprendere le cose bisogna viverle)

Cà sotta puro nge chiove!

Anche qua sotto ci piove! – (Il tempo mi darà ragione)

Addo arrivi mitti u’ spruocculo!

Dove arrivi metti un bastoncino – (Puoi sempre completare in un altro momento le cose non finite)

Ma chaindi o scippi?

“Ma pianti o raccogli?” – (“Ma che stai facendo?”)

L’uocchi so peggio re scuppettiate

Il malocchio è peggiore delle fucilate – (L’invidia colpisce più delle fucilate)

Addù viri dà ciechi!

Dove vedi là ti accechi – (Resti sempre dove vedi qualcosa che ti piace)

L’acqua ca camina nun mai puzza

L’acqua che scorre non puzza mai – (Le iniziative sono sempre positive)

I proverbi cilentani, patrimonio dell’umanità

I proverbi e i detti cilentani sono una testimonianza della profonda connessione tra il popolo cilentano e la propria terra. Essi raccontano storie di lavoro, amore, rispetto per la natura e orgoglio per le proprie radici. Questi tesori culturali sono un patrimonio da preservare e tramandare alle future generazioni.

s
TAG:Cilentoproverbi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.