Alburni

Cilento, Parco finanzia recupero della vecchia cisterna: serviva per aziende zootecniche e servizio antincendio

Alessandra Pazzanese

10 Gennaio 2024

Cisterna Ottati

Buone notizie dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per il Comune di Ottati. L’ente Parco ha finanziato, per un importo di euro, il recupero della cisterna sita in località Campo dei Farina.

La cisterna di Ottati

La cisterna, per decenni a servizio delle aziende zootecniche del territorio e usata per garantire il servizio antincendio a tutela del vasto patrimonio boschivo della zona, da diverso tempo non versava in condizioni ottimali ed era anche diventata pericolosa e inutilizzabile.

Grazie al finanziamento, stanziato dal Parco con fondi a valere sul programma “Siti naturali UNESCO per il Clima 2023” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ora potranno essere effettuati tutti gli interventi utili a rendere la cisterna nuovamente sicura e funzionale.

I fondi

I fondi saranno impiegati, nello specifico, per il rifacimento della copertura della cisterna e per effettuare i dovuti trattamenti sui muri con l’utilizzo di prodotti isolanti al fine di conservare al meglio la risorsa idrica.

Saranno installate, inoltre, delle pompe elettro-attuate che serviranno al rifornimento delle botti antincendio boschivo e ulteriori condotte che porteranno l’acqua dai pozzi posti a monte fino all’invaso, mentre quelle esistenti, oramai logorate, saranno sostituite.

L’amministrazione comunale di Ottati, guidata dal sindaco Elio Guadagno, si è detta soddisfatta per il finanziamento ottenuto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home