Attualità

Piano Antincendio boschivo, Campania stanzia 19 milioni

Ecco i dettagli del piano

Redazione Infocilento

28 Giugno 2022

La Giunta regionale della Campania ha aggiornato il Piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2022-2024 e stanziato 19 milioni 480mila euro per l’attuazione degli interventi previsti.

Un sistema integrato tra soggetti istituzionali e mezzi coinvolti che delinea il modello organizzativo e operativo di intervento.

1.913 gli addetti al servizio, tra operatori antincendio boschivo, già formati per le attività di contrasto e lotta attiva, Direttori operazioni spegnimento e personale tecnico-amministrativo: 

  • 1.014 appartenenti agli Enti delegati (Città Metropolitana di Napoli, Province e Comunità montane);
  • 500 volontari già formati delle squadre Antincendio boschivo della Regione Campania;
  • 266 della società in house SMA Campania;
  • 50 della Direzione regionale Campania del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
  • 83 personale regionale adibito alla lotta attiva e impiegato in Sala operativa

Complessivamente, i Direttori delle Operazioni Spegnimento che hanno il compito di coordinare gli interventi sul campo sono 111.

Attivato come ogni anno anche il servizio di spegnimento incendi boschivi a mezzo elicotteri che si avvale di una flotta di 7 elicotteri.

Ai fini della prevenzione, grande attenzione è stata data alle cartografie elaborate grazie ad attenti studi degli enti preposti che hanno portato anche a definire i criteri di individuazione dei territori maggiormente a rischio.

Il modello è infatti strutturato per permettere una azione di intervento capillare grazie anche ad una attenta distribuzione dei Direttori Operazioni Spegnimento.

Di seguito si riportano le risorse finanziarie stanziate per l’attuazione degli interventi previsti nel piano AIB per il 2022:

  • Interventi di mitigazione del rischio incendi boschivi e contrasto attivo: 9.500.000
  • Attività Antincendio Boschivo degli Enti delegati per la campagna estiva: 4.000.000
  • Convenzione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco- Direzione regionale Campania: 930.000
  • Convenzione con i Carabinieri Forestale – Comando Campania: 150.000
  • Servizio Antincendio boschivo di spegnimento con elicotteri: 3.400.000
  • Squadre Volontari Antincendio boschivo Regione Campania: 1.500.000

Il Piano si fonda sul potenziamento del ruolo del volontariato organizzato di Protezione Civile nell’attività di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi.

Grazie all’approvazione di una recente delibera, le squadre che interverranno sul luogo degli incendi, sempre attivate dalla Sala operativa regionale unificata di Protezione civile (Soru) oppure dalle Sale operative provinciali (Sopi), svolgeranno attività di spegnimento in maniera autonoma, al pari delle altre squadre istituzionali che già operano (dei Vigili del Fuoco), di SMA Campania e degli Enti delegati.

Si ricorda che i volontari impegnati su attivazione della Regione svolgono un pubblico servizio, ai sensi dell’art.358 del Codice penale.

La Delibera della Giunta Regionale n. 302 del 21/06/2022 avente ad oggetto “Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2022-2024 è disponibile nella sezione “Casa di Vetro” del sito istituzionale della Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home