Cilento

Cicerale, tra solidarietà e Dieta Mediterranea: ecco l’iniziativa della “Vacanza del Sorriso”

La Dieta Mediterranea diventa protagonista, non solo come stile alimentare, ma come vero e proprio modello di vita

Raffaella Giaccio

26 Maggio 2025

A Corbella, suggestiva frazione del comune di Cicerale, si è tenuta una speciale edizione della “Vacanza del Sorriso”, un’iniziativa dedicata a bambini e famiglie provenienti da contesti fragili, che ogni anno regala giorni di spensieratezza, inclusione e benessere.

Focus su Dieta Mediterranea

Quest’anno, protagonista indiscussa è stata la Dieta Mediterranea, promossa con passione e competenza da Giovanna Voria, cuoca contadina e riconosciuta ambasciatrice di questo patrimonio immateriale dell’umanità. Quando il cibo sano incontra la solidarietà, nasce un’esperienza che nutre corpo e anima. Nel cuore dell’estate, tra sorrisi, giochi e abbracci sinceri, prende vita la “Vacanza del Sorriso”, un’iniziativa dedicata alle famiglie con bambini oncoematologici, che ogni anno offre momenti di leggerezza, condivisione e benessere. In questo contesto, la Dieta Mediterranea diventa protagonista, non solo come stile alimentare, ma come vero e proprio modello di vita.

Le finalità

Durante l’iniziativa, la Dieta Mediterranea viene valorizzata attraverso attività educative e pratiche: laboratori del gusto, percorsi di educazione alimentare, orti didattici e momenti conviviali in cui riscoprire il valore dei prodotti locali, stagionali e genuini. L’obiettivo è semplice ma potente: insegnare a mangiare bene per vivere meglio, riscoprendo il piacere della tavola come occasione di incontro e cura di sé.

Coinvolgendo nutrizionisti, agricoltori, cuochi, volontari e famiglie, la “Vacanza del Sorriso” diventa uno spazio dove la solidarietà incontra la sostenibilità e dove anche il cibo diventa strumento di inclusione. I bambini imparano divertendosi, i genitori riscoprono il valore della cucina tradizionale e l’intera comunità si unisce nel segno della salute e dell’amore per il territorio.

“La Dieta Mediterranea in Campo” non è solo una proposta alimentare, ma una dichiarazione d’intenti: educare alla salute partendo dal gusto, coltivare la felicità con i prodotti della terra e nutrire relazioni attraverso il cibo. Perché, in fondo, un sorriso nasce anche da un piatto preparato con cura e condiviso con amore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Una finestra sul mondo” fa tappa nel comune di Auletta

Nel cuore della Valle del Tanagro, Auletta si distingue per la sua tradizione agricola e culinaria, celebrata ogni anno attraverso il festival “Bianco Tanagro”

Omignano Scalo celebra il quarto scudetto del Napoli: ecco le iniziative in programma

Domenica 1 giugno alle ore 20.10 la sfilata partirà nei pressi del campo sportivo e continuerà per tutto il corso fino ad arrivare in piazza alle ore 20.30

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Gelbison: il presidente Maurizio Puglisi traccia il bilancio della stagione

“È stata una stagione lunga e travagliata. Nonostante le tante difficoltà logistiche, noi, come società e gruppo squadra, abbiamo dato il massimo per cercare di raggiungere la promozione"

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Bruno Tierno, nuovo sindaco di Sant’Angelo a Fasanella: “Già a lavoro per il rilancio del paese”

Bruno Tierno ha solo ventiquattro anni, vanta una carriera sportiva da arbitro e studia giurisprudenza, è giovanissimo, ma ha le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere per il suo comune

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Tg InfoCilento 28 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Torna alla home