Attualità

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Maria Emilia Cobucci

8 Aprile 2025

Stato di agitazione permanente e occupazione simbolica dell’Aula Magna dell’ospedale “Immacolata” di Sapri. Questa è la decisione presa oggi pomeriggio durante l’assemblea convocata presso il nosocomio del Golfo di Policastro per tentare di salvare il Punto Nascite. L’assemblea ha avuto un unico leitmotiv: “L’ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite.”

Punti nascita a rischio

Si tratta di una battaglia che dura da anni e che, nell’ultimo mese, a partire dal 5 marzo, si è intensificata in seguito alle dichiarazioni del Governatore Vincenzo De Luca riguardo alla chiusura definitiva del Punto Nascite.

La chiusura è stata motivata dalla necessità della Regione Campania di completare il Piano di rientro, la cui conclusione sarebbe messa a rischio dal mantenimento del Punto Nascite dell’ospedale “Immacolata” di Sapri. Una giustificazione che ha lasciato perplessi tutti i soggetti coinvolti in questa delicata e complessa vicenda.

La protesta

Per questo motivo, partiti politici, cittadini, associazioni, comitati di lotta e tutti i sindaci del Distretto Sanitario 71, che va da Camerota a Sapri, hanno deciso di indire un’assemblea pubblica permanente per scongiurare la chiusura del Punto Nascite. Una lotta che non si ferma e continua senza sosta. “Il diritto alla salute non può cedere il passo davanti a nulla,”hanno dichiarato all’unisono.

La ginecologa Costanza Scevola, impegnata nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'”Immacolata” insieme al ginecologo Bruno Torsiello, ha aggiunto: “A Sapri bisogna continuare a nascere. È necessario che il Punto Nascite riacquisti la sua dignità.” Lo stesso Torsiello ha sottolineato come l’ospedale abbia bisogno di personale medico, di cui attualmente è carente.

La lotta, dunque, non può fermarsi e deve passare anche attraverso la Prefettura, dove “dobbiamo recarci e farci sentire,”hanno affermato il Consigliere provinciale Pasquale Sorrentino e il Sindaco di Caselle in Pittari Giampiero Nuzzo. Inoltre, è stata decisa l’istituzione di un tavolo tecnico permanente che affronti quotidianamente questa delicata questione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Torna alla home