Attualità

Chirurgia oncologica robotizzata: la Casa di Cura “Cobellis” eccellenza nazionale

La presenza di una struttura sanitaria di questo livello è effettivamente un’opportunità per la nostra comunità

Comunicato Stampa

30 Maggio 2025

La Casa di Cura Cobellis a Vallo della Lucania è da anni un punto di riferimento nel panorama
sanitario territoriale e nazionale grazie ai risultati encomiabili raggiunti nell’ambito delle prestazioni
fornite. Il personale medico altamente qualificato, il supporto di tecnologie all’avanguardia,
l’organizzazione e la gestione ottimale, nonché la costante attenzione rivolta al paziente, sempre
accolto con professionalità e premura, hanno contribuito a questo successo. La Clinica offre, inoltre,
la possibilità di curarsi con i più alti standard internazionali.

Le eccellenze

Tra le eccellenze presenti si segnala la Chirurgia Oncologica, inserita nella Rete Oncologica della
Regione Campania e accreditata per ben 11 patologie: colon, retto, fegato, stomaco, pancreas,
endometrio, mammella, prostata, vescica, rene e tiroide.

Le sfide affrontate dalla Clinica Cobellis nella cura dei tumori sono quotidiane e impegnative e
hanno come finalità il lavoro concepito in un’ottica di modernità, con l’integrazione di più terapie,
valutate da una équipe multidisciplinare che può contare sul supporto di una diagnostica sofisticata,
di ultima generazione, con apparecchiature e tecnologie per la diagnosi in ogni ambito medico.
Tra i trattamenti mininvasivi praticati, che puntano a implementare l’innovazione, c’è l’utilizzo della
Chirurgia Robotica, valorizzata dalla presenza in Clinica del Prof. Riccardo Memeo, Direttore della
Chirurgia Epato Bilio Pancreatica dell’Ospedale Miulli e dell’Università LUM di Bari.

Le dichiarazioni

“Mi occupo del trattamento dei tumori del fegato, pancreas e vie biliari – dichiara quest’ultimo –
molto diffusi e comuni, ed espressione dell’epoca moderna per cui bisogna essere pronti e preparati
ad affrontarli usando tutte le possibilità che ci offre la tecnologia con approcci multidisciplinari,
così come accade nella Casa di Cura Cobellis, luogo in cui è salvaguardata la sicurezza a 360 gradi.
Qui ogni paziente è un’opportunità per fare la differenza. La Chirurgia Robotica agevola i decorsi e
le dimissioni, riduce il dolore, con vantaggi che si impattano nella fase post-operatoria; inoltre, le
tempistiche più celeri di attuazione permettono la cura di più pazienti contemporaneamente”.
Il Prof. Memeo così prosegue: “Sento di consigliare a chiunque abbia problemi oncologici di questa
natura di rivolgersi con la massima fiducia alla struttura sanitaria in questione, che è completa sotto
tutti i punti di vista e dove ho anche la possibilità di collaborare e lavorare in sinergia con il Prof.
Restini, specialista dalla solida esperienza”.

La casa di cura Cobellis

La casa di cura Cobellis si avvale di una squadra affiatata in cui il team di oncologia è composto da
professionisti altamente qualificati che si occupano della diagnosi, della terapia e del follow-up dei
pazienti oncologici; la diagnostica per immagini si avvale di tecnologie di ultima generazione; i
patologi lavorano per individuare e caratterizzare le malattie tumorali utilizzando tecnologie
avanzate; i chirurghi raccolgono ogni sfida proposta dalle malattie oncologiche. Inoltre, la Terapia
Intensiva Post-operatoria è un’altra area di specializzazione fondamentale, in cui i pazienti ricevono
cure e assistenza di alta qualità in un ambiente sicuro e confortevole.

In sintesi, la Casa di Cura Cobellis di Vallo della Lucania è un punto di riferimento importante per
la salute pubblica nel territorio, grazie alla sua eccellenza nella cura e nella ricerca.

La presenza di una struttura sanitaria di questo livello è effettivamente un’opportunità per la nostra
comunità, poiché consente di accedere a servizi di alta qualità senza dover necessariamente
allontanarsi dal territorio di residenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Torna alla home