Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Centola protagonista nel progetto DIEM: finanziamento europeo da 2,7 milioni di euro
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Centola protagonista nel progetto DIEM: finanziamento europeo da 2,7 milioni di euro

Collaborazione con Sapienza Università di Roma per l'inclusione nel Mediterraneo

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 27 Marzo 2025
Condividi
Palinuro

L’amministrazione comunale di Centola parteciperà al progetto DIEM (Developing Inclusive Education in the Mediterranean), promosso dalla Sapienza Università di Roma. L’iniziativa, coordinata dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, ha ottenuto un finanziamento di 2,7 milioni di euro nell’ambito del programma Interreg NEXT MED. Questo risultato assume particolare rilevanza, considerando che solo 60 progetti sono stati selezionati su 630 candidature iniziali.

Centola, partner strategico nel progetto DIEM

Grazie alla collaborazione con l’Università Sapienza, Centola ricoprirà un ruolo centrale nel progetto, in qualità di partner ufficiale. Il comune sarà responsabile della gestione del territorio e ospiterà attività di formazione ed educazione, contribuendo attivamente al raggiungimento degli obiettivi del programma. DIEM si propone di promuovere l’inclusione sociale, l’accesso all’istruzione e lo sviluppo sostenibile nell’area del Mediterraneo, coinvolgendo università e istituzioni di Italia, Spagna, Tunisia, Egitto, Giordania e Palestina.

Valorizzazione del patrimonio culturale e innovazione didattica

Il progetto pone un’attenzione particolare al patrimonio culturale, considerato una risorsa fondamentale per la crescita e l’innovazione. Le attività previste si concentreranno sull’integrazione tra tradizione, nuove tecnologie e metodologie didattiche avanzate, con l’obiettivo di trasformare l’educazione in un motore di progresso e opportunità. L’avvio delle attività è previsto per il mese di settembre, con una presentazione ufficiale del progetto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image