Cilento

Castelnuovo Cilento: sfregiata la tabella della Via Silente

Vernice nera ha coperto la parte inferiore del pannello artistico realizzato da Carla Passarelli, installato a Castelnuovo Cilento per segnalare l’inizio del percorso cicloturistico

Chiara Esposito

26 Luglio 2025

Castelnuovo, vandalizzata tabella Via Silente

Un gesto che ha suscitato sconcerto e amarezza nel cuore del Cilento: la tabella che segna il punto di partenza della Via Silente, uno dei ciclopercorsi più apprezzati del Cilento e d’Italia, è stata vandalizzata.

InfoCilento - Canale 79

La denuncia

Vernice nera ha coperto la parte inferiore del pannello artistico realizzato da Carla Passarelli, installato a Castelnuovo Cilento per segnalare l’inizio del percorso cicloturistico. A denunciare l’episodio è Simona Ridolfi, presidente dell’associazione, che ha diffuso un messaggio pubblico attraverso i suoi canali social, rivolgendosi direttamente all’autore del gesto: “Dovrei provare rabbia, ma provo pena. Questo post è un invito a questa persona a contattarmi per discutere del suo gesto”.

I fatti

Secondo quanto ricostruito, l’atto vandalico sarebbe avvenuto oltre un mese fa, ma solo recentemente se ne è compresa la matrice: l’azione sarebbe una protesta contro il trasferimento dell’infopoint ufficiale da Castelnuovo Cilento alla frazione di Velina. La presidente Ridolfi ha spiegato che l’associazione, realtà no-profit, pagava un canone mensile di 500 euro a un privato per mantenere aperto l’infopoint a Castelnuovo. Una situazione economicamente non sostenibile a lungo termine, aggravata dalla mancata collaborazione della precedente amministrazione comunale, che non concesse uno spazio pubblico nonostante le richieste. La sede dell’associazione è quindi stata trasferita a Velina, pur mantenendo Castelnuovo come punto di partenza e arrivo ufficiale del percorso.

Presto il pannello sarà ripristinato

Lo stesso è stato ribadito recentemente anche in occasione della partecipazione della Via Silente alla trasmissione televisiva Linea Verde. “Capisco la delusione – ha dichiarato Ridolfi – e, in un certo modo, considero questo gesto una forma di comunicazione, seppur sbagliata e da non condividere”. L’associazione ha annunciato che il pannello sarà presto ripristinato e si auspica un ritorno al dialogo con la comunità locale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home