• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate: torna il Premio Pio Alferano sotto la direzione artistica di Vittorio Sgarbi, il programma

Il primo appuntamento è per sabato 28 giugno alle ore 20:00 presso le sale espositive del castello dell'Abate con l'inaugurazione delle due mostre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Giugno 2025
Condividi
Vittorio Sgarbi

Anche per il 2025 la Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito, presieduta da Santino Carta, propone l’importante appuntamento con l’arte e la cultura, un appuntamento che unito al Premio ha fatto conoscere e apprezzare la Fondazione nel panorama culturale e artistico italiano. Con il patrocinio morale del Comune di Castellabate e sotto la direzione artistica del professore Vittorio Sgarbi quest’anno il Premio è articolato in tre date. Si parte sabato 28 giugno alle ore 20:00 nelle sale espositive del castello dell’Abate dove saranno inaugurate le due mostre.

La mostra

La mostra “Meridioni. Omaggio a Franco Pinna nel centenario della nascita. Fotografie 1952-1963” celebra l’attività del celebre fotoreporter Franco Pinna, focalizzandosi sul suo lavoro nel Sud Italia tra il 1952 e il 1963. Curata dall’Archivio Franco Pinna e ideata da Claudio Domini e Giuseppe Pinna, espone 96 fotografie, molte delle quali inedite, articolate in quattro sezioni tematiche: Genti, Lavoro, Lutti, Rituali. Il percorso tocca cinque regioni meridionali: Lucania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Pinna è stato pioniere della fotografia antropologica, collaborando con Ernesto de Martino e Franco Cagnetta, e ha documentato con grande sensibilità l’Italia del Sud in un’epoca di profondi cambiamenti. Le sue immagini, spesso pubblicate su testate italiane e internazionali, sono tra le più rappresentative del Neorealismo.

Dal 1964 Pinna è anche fotografo ufficiale di Federico Fellini, con cui instaura un lungo sodalizio. Tuttavia, il suo lavoro più intenso e significativo resta quello svolto nel Meridione, dove riesce a cogliere, oltre alla denuncia delle dure condizioni di vita, anche tracce di umanità, dignità e cultura arcaica.

Le sue fotografie non raccontano solo un’Italia scomparsa, ma offrono ancora oggi spunti di riflessione sull’attualità e sulle continuità storiche e sociali che persistono nel presente.

Il programma

Alle ore 21:00 nel cortile interno del castello dell’Abate si terrà la presentazione del libro C’era una volta il Sud – Racconti e ricordi illustrati del meridione di un tempo (Rizzoli) di Marcello Veneziani. Si tratta di un  viaggio sentimentale fra le immagini del passato impregnate di vita; si ripescano e si collezionano figure, volti, icone, storie e tradizioni meridionali. La vita si riprende quel che è suo, col suo carico di emozioni. La storia del meridione che non c’è più in un racconto illustrato dalle foto d’epoca e da mille ricordi. Un viaggio illustrato alla ricerca del mondo perduto, seguito da un saggio sulla fotografia. Marcello Veneziani narra con testi e immagini un mondo favoloso, un’epoca che non è più la nostra. Mondi cancellati, o in via di sparizione, di cui cerchiamo di mettere in salvo la memoria e le sue ultime tracce, prima che calino la notte o l’oblio.

La presentazione del libro sarà seguita, alle ore 22:00, sempre nel cortile interno del castello dell’Abate, dal contributo musicale della cantante Pietra Montecorvino che eseguirà alcuni brani attinenti i temi trattati negli eventi, in particolare quel viaggio nel meridione che caratterizza questa prima parte del Premio.

I prossimi appuntamenti

Gli appuntamenti successivi sono per sabato 13 settembre alle ore 20:00 sulla Terrazza Belvedere antistante il Castello dell’Abate per la consegna del Premio Pio Alferano 2025 alle personalità i cui nomi saranno presto svelati e che consiste in una preziosa scultura in ceramica realizzata dallo scultore Livio Scarpella dal titolo Jobel. La serata sarà condotta dalla giornalista Greta Mauro con la presenza di Vittorio Sgarbi.

Il giorno dopo, come consuetudine, alle ore 20:00 alla Rotonda del porto di San Marco di Castellabate si terrà la quinta edizione del Il libro del giorno dopo, con la presentazione delle opere editoriali da parte di note personalità del mondo della cultura e dell’informazione.

TAG:castellabateCilentopremio pio alferano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Tommaso Pellegrino

Sanità, via libera alle leggi su Onconutrizione e Oncoriabilitazione. Pellegrino: “Importante prendersi cura delle persone”

"Le due leggi mirano a rafforzare in modo strutturato il percorso di…

Raccolta rifiuti

Stipendi bloccati a Montecorice: «gli operai dei rifiuti attendono il Comune tace»

A Montecorice, la situazione degli operai addetti al servizio di raccolta e…

Guardia di Finanza, macchina

Evento Mystery Box senza autorizzazioni: Guardia di Finanza blocca tutto ad Atena Lucana

I militari hanno riscontrato diverse irregolarità e l’attività è stata immediatamente interrotta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy