Cilento

Castellabate: migliaia di presenze per la 14esima edizione della “Festa del pescato di paranza”

Protagonista assoluta, come sempre, è stata la frittura di paranza, preparata nella padella gigante di 26 metri messa a disposizione dalla Pro Loco di Camogli

Comunicato Stampa

2 Giugno 2025

Castellabate, festa pescato di paranza. Maiuri e Rizzo

Si è conclusa con un successo straordinario la 14ª edizione della “Festa del Pescato di Paranza”, che si è svolta dal 30 maggio al 1° giugno nella splendida cornice di Villa Matarazzo, a Santa Maria di Castellabate.

L’evento

Organizzata dal Circolo Nautico Punta Tresino con il supporto di Oleificio Zucchi, la manifestazione ha accolto migliaia di visitatori provenienti da tutto il Cilento e da diverse regioni d’Italia, trasformando il borgo marinaro in un vivace villaggio del gusto, della musica e dell’artigianato. L’iniziativa ha goduto del patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Castellabate.

Protagonista assoluta, come sempre, è stata la frittura di paranza, preparata nella padella gigante di 26 metri messa a disposizione dalla Pro Loco di Camogli. Oltre 35 quintali di pescato – tra triglie, gamberi, occhialoni e totani – sono stati fritti con l’olio “Fritto Libero!” dell’Oleificio Zucchi, pensato per offrire una frittura leggera, croccante e dal ridotto impatto olfattivo, e serviti nei tre giorni della kermesse, accompagnati da un ricco menù di specialità tipiche. Grande apprezzamento anche per gli spaghetti con colatura di alici di Cetara, realizzati con la pasta Di Martino, per la pizza fritta cilentana, le trofie al pesto genovese, e altri piatti della tradizione come l’acquasale, ‘O pere e o’ musso con il polpo e i dolci cilentani preparati dall’Associazione Anziani Castellabate.

Tra tradizioni enogastronomiche, showcooking e laboratori didattici

Non sono mancati momenti di musica live, spettacoli, laboratori didattici e mercatini artigianali. Si è rinnovato anche quest’anno la tradizionale sfida ai fornelli con lo showcooking “Mare e Monti del Cilento”, a cura dei pescatori di Castellabate e dei casari del Gelbison, coordinati da Assunta Niglio, referente Slow Food Gelbison e ideatrice del format, che si sono messi ai fornelli per preparare piatti tipici e prodotti della tradizione cilentana. A presentare la serata è stato Enrico Nicoletta, mentre è stato il pubblico presente ad assaggiare i piatti proposti e a decretare il vincitore del contest.

Il programma musicale della Festa del Pescato di Paranza ha visto protagonisti i migliori talenti emergenti grazie al “Campania Festival – Concorso Nazionale Canoro”, diretto da Bruno Carbone, e numerosi ospiti speciali. L’intrattenimento è stato arricchito dal djset di venerdì 30 maggio, con il vocalista Luca Virno e il dj Markiller Mario Savastano. Gran finale domenica 1° giugno con i balli di gruppo, diretti da Antonio Ceccola, e la partecipazione straordinaria della maestra Anna Di Capua e della Passettini Family.

Il commento

“Chiudiamo questa quattordicesima edizione con grande soddisfazione e con il cuore pieno di gratitudine. La straordinaria partecipazione, l’entusiasmo del pubblico e la collaborazione di tutti – volontari, istituzioni, aziende e partner – confermano che la Festa del Pescato di Paranza è molto più di un evento: è un patrimonio condiviso che racconta l’identità di Castellabate. Continueremo a lavorare con passione per far crescere questa manifestazione e per valorizzare, attraverso il cibo, il mare e la cultura, tutto ciò che rende speciale il nostro territorio” è stato il commento al termine della 14esima edizione di Giovanni Pisciottano, responsabile organizzativo del Circolo Nautico Punta Tresino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home