• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate: abusi in area Parco, sequestrati due lotti di terreno con struttura ricettiva e abitazione

La Procura di Vallo della Lucania dispone il sequestro di due lotti a Castellabate, nel Parco del Cilento. Indagati per complesso edilizio abusivo e violazione paesaggistica

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Ottobre 2025
Condividi
Carabinieri forestali

Su disposizione della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, i militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate hanno eseguito un significativo decreto di sequestro. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le indagini preliminari (GIP), ha riguardato due distinti lotti di terreno situati nel comune di Castellabate, in una zona di particolare pregio ambientale. Le aree ricadono all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e sono altresì vincolate dal Piano Territoriale Paesistico Cilento-Costiero.

Dettagli sui lotti di terreno interessati

Il primo lotto sottoposto a sequestro si estende per circa 4.400 metri quadrati e ospita una struttura ricettiva. Questa è composta da un fabbricato principale sviluppato su due livelli, oltre a diversi manufatti accessori, tettoie e un’ampia area esterna pertinenziale.

Il secondo lotto è di dimensioni inferiori, misurando 1.006 metri quadrati, e include un fabbricato ad uso abitativo sviluppato su un solo livello, con annessa la relativa area di pertinenza. Entrambe le aree rappresentano il fulcro delle indagini condotte dalla Procura.

Illecito urbanistico e frazionamento artificioso

Secondo quanto emerso dalle indagini coordinate dalla Procura, gli indagati avrebbero realizzato un complesso edilizio abusivo agendo su aree originariamente destinate all’uso agricolo. L’accusa principale verte sull’aver operato un “frazionamento artificioso delle particelle catastali” e sull’aver ottenuto titoli edilizi che sono stati successivamente ritenuti illegittimi.

Tali condotte avrebbero portato alla trasformazione dell’area agricola in un “vero e proprio insediamento turistico-residenziale”. Le opere realizzate, in violazione della destinazione rurale dei terreni, avrebbero causato, secondo gli inquirenti, un “profondo stravolgimento dell’assetto urbanistico della zona, considerata di particolare pregio ambientale”.

Difformità edilizie rispetto ai progetti autorizzati

Oltre alle presunte gravi irregolarità di natura urbanistica e paesaggistica, gli accertamenti eseguiti hanno evidenziato anche specifiche difformità edilizie rispetto ai progetti che erano stati approvati. In sostanza, le indagini hanno portato a contestare la costruzione di strutture che risulterebbero differenti da quelle che erano state previste e autorizzate nei titoli edilizi concessi. Il sequestro mira ora a interrompere l’ulteriore aggravamento delle violazioni in attesa degli sviluppi del procedimento giudiziario.

s
TAG:abusi edilizicastellabateCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caggiano

Caggiano, celebrata la Santa Messa in memoria dei tre Carabinieri caduti a Verona

Un momento di raccoglimento e preghiera in memoria di Marco Piffari, Davide…

Alberi Polla

Cinque nuovi alberi per l’ospedale di Polla: al via il progetto “Un albero per la salute”

Piantati 5 alberi all'ospedale "Curto" di Polla con FADOI e Carabinieri per…

Orgoglio e Dedizione: Annamaria Stabile si laurea con 110 e Lode all’Università degli Studi di Milano

Un traguardo prestigioso per Annamaria Stabile, che ha conseguito la Laurea Magistrale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.