Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Carceri, carenze igienico-sanitarie e sovraffollamento: riscontrate gravi criticità nel carcere di Salerno
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Carceri, carenze igienico-sanitarie e sovraffollamento: riscontrate gravi criticità nel carcere di Salerno

L’ASL Salerno, attiva presso Salerno, Eboli e Vallo della Lucania, documenta gravi carenze persistenti nel carcere di Salerno, mentre segnala condizioni accettabili nelle altre due strutture

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Giugno 2025
Condividi
Carcere Fuorni

L’Associazione Luca Coscioni rende pubbliche le relazioni redatte dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL) in merito alle visite effettuate negli istituti penitenziari italiani. I documenti, ottenuti grazie a un accesso civico avviato lo scorso dicembre, costituiscono un primo passo per fare luce sulle condizioni – spesso opache – delle carceri italiane.

La Campania tra le più attive a fornire la documentazione

Ad oggi, solo 66 ASL (tra ASL, ATS, ASP, USL, AULSS e APSS) hanno risposto fornendo documentazione, spesso lacunosa. Nella maggior parte dei casi, mancano indicazioni su eventuali direttive regionali o sulle reazioni istituzionali alle criticità segnalate, aggravando un quadro già drammatico e rendendo difficile una valutazione efficace degli interventi messi in atto.

“Nella stragrande maggioranza dei casi – si legge in una nota dell’Associazione – negli istituti di pena italiani non sono stati effettuati neanche interventi di ordinaria amministrazione, una negligenza che, già grave di per sé, si acuisce per il sovraffollamento di oltre il 134%.”

Secondo i dati pubblicati dal sito indipendente del giornalista Marco Dalla Stella, al 29 maggio 2025 in Italia si contano 62.722 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 51.280 posti, dei quali 4.488 non disponibili, portando così il tasso di sovraffollamento al 134,29%.

L’Associazione Luca Coscioni continuerà le sue azioni legali per denunciare la negligenza dell’Amministrazione penitenziaria e il mancato rispetto delle raccomandazioni sanitarie da parte del Ministero della Giustizia. Si ricorda inoltre che dal 2024 è attiva la piattaforma FreedomLeaks, che consente di segnalare in modo anonimo e sicuro violazioni del diritto alla salute nelle carceri.

FOCUS: LA SITUAZIONE IN CAMPANIA

Tra le Regioni più attive nella trasmissione delle relazioni, la Campania spicca per completezza, con documenti ricevuti da quasi tutte le aziende sanitarie locali, ad eccezione dell’ASL Napoli 3 Sud e dell’ASL Benevento.

  • L’ASL Avellino, competente su quattro strutture (Avellino, Ariano Irpino, Lauro e Sant’Angelo dei Lombardi), evidenzia gravi criticità strutturali nei primi tre istituti, mentre si rilevano condizioni igieniche adeguate presso l’Icam di Lauro.
  • L’ASL Caserta, nel comunicare sull’unica REMS presente, ha negato l’accesso agli atti riferiti alla struttura, citando motivi di riservatezza legati a indagini giudiziarie.
  • Le relazioni dell’ASL Napoli 1 Centro documentano le gravi condizioni igienico-sanitarie e di sovraffollamento cronico nelle carceri di Secondigliano e Poggioreale, con episodi di rischio igienico, impianti obsoleti e assenza di ristrutturazioni urgenti.
  • L’ASL Napoli 2 Nord, responsabile della casa circondariale femminile di Pozzuoli, segnala umidità, pareti scrostate e impianti deteriorati, pur riconoscendo uno stato generale “discreto” e lavori di ristrutturazione in corso.
  • L’ASL Salerno, attiva presso Salerno, Eboli e Vallo della Lucania, documenta gravi carenze persistenti nel carcere di Salerno, mentre segnala condizioni accettabili nelle altre due strutture.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.