Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 10.00, nella “Caserma “Fava e Garofalo“, sede della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, ha avuto luogo la solenne cerimonia del Giuramento degli Allievi Carabinieri del 144° Corso formativo – 1° ciclo, intitolato alla Medaglia d’Oro al Valor Militare ed eroe della Resistenza Carabiniere Lorenzo Gennari.
L’evento, di altissimo valore simbolico e istituzionale, rappresenta il momento in cui gli Allievi Carabinieri indossano per la prima volta gli “Alamari”, emblema distintivo dell’Arma dei Carabinieri, suggellando così l’ingresso ufficiale nella grande famiglia dell’Istituzione. Alla cerimonia hanno partecipato familiari e amici dei 796 Allievi, alla presenza del Comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri, Gen. di C.A. Giuseppe La Gala, del Comandante della Legione Allievi Carabinieri, Gen. di D. Marco Lorenzoni nonché dei vertici della Magistratura e delle massime Autorità militari, religiose e civili locali. Non una giornata qualunque, quella vissuta dai 796 allievi carabinieri, hanno vissuto nella sede della scuola della caserma Fava Garofalo di Reggio Calabria dove si è tenuta la solenne cerimonia del giuramento del 144° corso formativo – I° ciclo intitolato alla Medaglia d’Oro al valor Militare ed eroe della Resistenza carabiniere Lorenzo Gennari.
Tra gli allievi carabinieri, c’erano molti allievi del salernitano e del Vallo di Diano, tra cui il giovane allievo Danilo Larocca di Montesano sulla Marcellana, con una meravigliosa storia di determinazione e orgoglio familiare, che insieme al fratello Francesco Pio hanno coronato il sogno di intraprendere la carriera militare di alto livello Istituzionale. I due ragazzi hanno scelto di servire il Paese in due diversi corpi. Il fratello maggiore, di 25 anni, Francesco Pio Larocca è entrato a far parte della Guardia di Finanza. Il fratello più giovane, di 23 anni Danilo Larocca, ha invece giurato fedeltà allo Stato, entrando nell’Arma dei Carabinieri con il solenne giuramento di Reggio Calabria, segnando l’inizio ufficiale del suo nobile percorso come Carabiniere.
Un doppio traguardo che riempie di gioia e soddisfazione, in primis i genitori, e poi l’intera comunità di Montesano sulla Marcellana, è testimonianza dell’impegno e dei valori trasmessi a questi giovani, che con onore portano avanti il loro desiderio di servire le Istituzioni di stato, soprattutto in questo particolare periodo storico.