• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni alla Borsa del Turismo

Tanti i presenti all'inaugurazione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 31 Ottobre 2025
Condividi

“Se ci sono le intuizioni e le idee si può andare avanti con coraggio senza assistenzialismo”, lo ha detto Ugo Picarelli, Fondatore e Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, inaugurata ieri a Capaccio Paestum, per la XXVII edizione.

L’evento

Presente, anche quest’anno, al grande salone espositivo, aperto fino al 2 novembre, diventato vetrina di bellezze mondiali e che ogni anno registra numeri da record, anche lo stand del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con gli amministratori dell’ente che condividono pienamente gli obiettivi della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, ossia promuovere le destinazioni turistico-archeologiche, valorizzare Parchi, Musei e le risorse dei luoghi, destagionalizzare il turismo, incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.

Leggi anche:

Taglio del nastro per la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Le interviste

Ai microfoni di InfoCilento il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo e il direttore, Romano Gregorio, hanno sottolineato l’importanza della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:borsa mediterranea del turismo archeoligicoCilentoparco del cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
2 commenti
  • Giulio Pisacane ha detto:
    31 Ottobre 2025 alle 15:20

    Eh, si molto importante la borsa mediterranea del turismo archeologico, come sottolineano il presidente e il vice del parco, infatti i nostri avi sono andati via con le valigie di cartone , noi adesso che ne andiamo con la BORSA di plastica, mi correggo, noi non ce andiamo di nostra volontà, ci mandano via. La differenza tra noi e gli indiani d’America e che loro venivano portati in riserve e rimanevano insieme, noi sparsi per il mondo per fare si che scompaiono anche i ricordi della nostra terra!

    Rispondi
    • Giulio Pisacane ha detto:
      31 Ottobre 2025 alle 15:27

      Dimenticavo, gli indiani li hanno mandati via un popolo straniero, a noi ci mandano via dei rinnegati, gente nata e cresciuta nel nostro territorio, se avessero un po’ di dignità darebbero le dimissioni, ma le poltrone sono comode e laute .

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

“Crimini e delitti”: l’omicidio di Anna Borsa

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

Santi

La solennità di Ognissanti: storia, significato e tradizioni tra fede e devozione

1° Novembre: il significato della solennità che onora tutti i Santi e…

Paestum

“Domenica al Museo”, ingresso gratuito a Paestum e Velia: tra storia, natura e cultura

I due siti saranno aperti dalle 8:30 alle 19:30, con ultimo ingresso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.