Legambiente Paestum celebra anche quest’anno la Festa dell’Albero con una mattinata dedicata alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico dell’Oasi Dunale di Paestum. L’iniziativa si terrà sabato 29 novembre, e vedrà la partecipazione di volontari e cittadini che desiderano contribuire attivamente alla protezione del territorio.
L’importanza della salvaguardia del verde
La Festa dell’Albero è da sempre un appuntamento simbolico per Legambiente, volto a sensibilizzare la comunità sull’importanza del verde, della biodiversità e della lotta al cambiamento climatico. Quest’anno il focus della festa sarà sul ruolo fondamentale svolto dal sistema dunale costiero, un ecosistema prezioso che protegge le spiagge dall’erosione, ospita specie vegetali rare e rappresenta un importante presidio naturale.
La giornata
Nel corso della mattinata saranno rinforzate le barriere di protezione per ridurre gli effetti delle mareggiate, saranno inoltre rinnovati e installati pannelli infografici lungo i sentieri dell’Oasi. L’iniziativa sarà arricchita da momenti educativi e brevi visite guidate comprendenti rigeneranti abbracci agli alberi.
Il commento
«La Festa dell’Albero -dichiarano i volontari di Legambiente Paestum- sarà anche occasione per accendere i riflettori sull’enorme importanza del verde urbano e sulle condizioni di salute della pineta e dello storico filare di pini di Santa Venere.
Per questo, consegneremo al Sindaco di Capaccio il resoconto dell’ultimo sopralluogo tecnico avvenuto a fine ottobre, sui 56 esemplari posti in trattamento endoterapico, grazie all’iniziativa di crowdfunding denominata INALBERIAMOCI.»
Le info utili
L’appuntamento è aperto a tutti. Il ritrovo è previsto alle ore 10.00 presso il casotto infopoint dell’Oasi Dunale. Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto alle attività all’aperto.


