Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Canonizzazione di Carlo Acutis: «Una benedizione per il Cilento e il turismo religioso»

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 13 Settembre 2025
Condividi
Quadro Carlo Acutis

La recente canonizzazione di Carlo Acutis, proclamata il 7 settembre, si prospetta come un evento di grande rilevanza non solo spirituale, ma anche culturale, sociale e turistica per il Cilento e per l’intera provincia di Salerno. Questa tesi è stata sostenuta con forza da Confesercenti Salerno, che ha colto fin da subito il potenziale di questa figura, presentando già alla BIT di Milano 2025 la guida “Itinerari culturali religiosi – Salerno e la sua provincia”.

L’eredità di un giovane Santo

La vita di Carlo Acutis, morto a soli 15 anni, ha lasciato un segno profondo, specialmente nei luoghi cilentani che ha frequentato. L’associazione Confesercenti ha sottolineato come «i luoghi cilentani dove Carlo si raccoglieva in preghiera custodiscono una storia antica e una bellezza straordinaria, oggi arricchita dal suo passaggio». Questa eredità spirituale si unisce al già ricco patrimonio storico e naturale della zona, offrendo un nuovo motivo di attrazione per fedeli e turisti.

Una spinta per il turismo sostenibile

Secondo il presidente provinciale di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito, la santificazione del giovane Acutis può rappresentare «una spinta culturale e turistica per le destinazioni cilentane e le aree interne, se sviluppata in maniera inclusiva e partecipata». L’organizzazione si rivendica un ruolo pionieristico nella promozione di questi percorsi di fede, grazie anche all’impegno di dirigenti come la dottoressa Gisella Forte.

Prospettive di sviluppo condiviso

Confesercenti crede fermamente che la chiave per il successo risieda nella collaborazione. Raffaele Esposito ha evidenziato l’importanza di «un percorso condiviso con enti locali, GAL e Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni». Questa sinergia potrebbe aprire nuove opportunità non solo per il turismo religioso, ma anche per un più vasto sviluppo economico e sociale dell’intera area. L’obiettivo è trasformare un evento di fede in un motore di crescita sostenibile e diffusa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.