• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026: obiettivo 75% di copertura e co-somministrazione anti-Covid

Al via la campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026: obiettivo 75% di copertura e vaccino anti-Covid aggiornato alla variante LP.8.1

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 31 Ottobre 2025
Condividi
Vaccino

Al via la campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026

È ufficialmente iniziata la campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha dato il via libera alla distribuzione di milioni di dosi su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di raggiungere almeno il 75% della popolazione a rischio vaccinata, superando così il dato dello scorso anno, che si era fermato al 52,5% degli anziani.

Come di consueto, la vaccinazione è gratuita per le categorie prioritarie e, in molte regioni, anche per tutti i cittadini. Ogni Regione gestisce autonomamente la campagna, ma è possibile consultare il calendario vaccinale completo sul sito delle singole amministrazioni sanitarie.

Vaccino antinfluenzale e co-somministrazione anti-Covid-19

Durante questa stagione è disponibile anche la co-somministrazione con il vaccino anti-Covid-19, aggiornato alla variante LP.8.1 del virus SARS-CoV-2, attualmente la più diffusa. L’ISS sottolinea che la somministrazione combinata è sicura e rappresenta una strategia efficace per proteggere le fasce più vulnerabili.

Il calendario regione per regione

Le date di avvio della campagna variano da territorio a territorio. In generale, la distribuzione dei vaccini è partita entro il mese di ottobre, con alcune eccezioni spostate ai primi di novembre.

Ecco le principali date di avvio:

  • 1° ottobre: Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana, Veneto
  • 6 ottobre: Umbria
  • 8 ottobre: Marche, Puglia
  • 13 ottobre: Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Molise, Valle d’Aosta
  • 14 ottobre: Friuli Venezia Giulia, Piemonte
  • 15 ottobre: Trentino-Alto Adige
  • 20 ottobre: Liguria, Basilicata

In Sardegna, l’avvio è differenziato: a Oristano il 20 ottobre, in Gallura il 27 ottobre, mentre a Sassari la campagna partirà il 3 novembre.

Le categorie con priorità

La vaccinazione antinfluenzale non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata per alcune categorie a rischio. Si tratta dei cosiddetti “cittadini fragili”, un gruppo ampio che comprende:

  • persone dai 60 anni in su;
  • bambini dai 6 mesi ai 7 anni;
  • donne in gravidanza o nel post-partum;
  • soggetti con patologie croniche (diabete, cardiopatie, malattie respiratorie, immunodeficienze);
  • personale sanitario e socio-sanitario;
  • forze dell’ordine e vigili del fuoco, tra le categorie maggiormente esposte.

Come ricordato dall’ISS, “la vaccinazione dei soggetti fragili è una priorità di salute pubblica, soprattutto nei mesi autunnali e invernali”.

Dove è possibile vaccinarsi

Oggi la somministrazione del vaccino non è più limitata agli studi medici. Oltre ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, è possibile vaccinarsi presso:

  • i servizi di sorveglianza sanitaria delle aziende sanitarie;
  • i servizi di igiene e sanità pubblica;
  • le pediatrie di comunità;
  • le farmacie convenzionate.

Queste ultime rappresentano una novità significativa: circa 80.000 farmacisti in tutta Italia hanno completato i corsi dell’Istituto Superiore di Sanità per essere abilitati alla vaccinazione contro l’influenza.

Come spiegato da un portavoce dell’ISS, “l’ampliamento dei punti vaccinali, incluse le farmacie, è una misura chiave per garantire la copertura del maggior numero possibile di cittadini”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:vaccino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Paura a Vallo della Lucania: incendio in un appartamento, indagini in corso

Il rogo si è sviluppato in un appartamento situato in via Longobardi

Eboli, intervento salva-vita: rimosso corpo estraneo dal polmone di una 70enne in anestesia locale

Il corpo estraneo è risultato essere un seme di cece che, inalato…

Libro

“Voci, pagine, emozioni”: l’Universo dei Libri a Vallo della Lucania

L'appuntamento è per sabato 8 novembre con la presentazione del volume "Tiberio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.