Attualità

Biologi in piazza per la salute del cittadini

Il 30 settembre e il 1 ottobre in 18 piazze italiane i cittadini potranno ricevere consulenze nutrizionali gratuite e consigli preziosi

Comunicato Stampa

28 Settembre 2023

Medico visita nefrologica

Torna la giornata nazionale del biologo professionista organizzata da Enpab

InfoCilento - Canale 79

Il 30 settembre e il 1 ottobre in 18 piazze italiane i cittadini potranno ricevere consulenze nutrizionali gratuite e consigli preziosi su prevenzione, fertilità e comportamenti sostenibili. La Presidente Enpab Tiziana Stallone: “Promuoviamo la visibilità della professione e un modello di prevenzione primaria, offrendo un servizio sociale per il territorio”

Trasformare 18 piazze italiane in un villaggio della salute e della sostenibilità a cielo aperto, all’interno del quale, oltre a ricevere consulenze nutrizionali gratuite, i cittadini potranno svolgere varie attività per adulti e bambini: dal cruciverba sulla sicurezza alimentare e la prevenzione cardiovascolare al laboratorio per scoprire l’importanza delle api per la biodiversità fino al seminario sulla fertilità.

È solo un assaggio delle iniziative che il 30 settembre e il 1 ottobre saranno organizzate in 18 piazze italiane durante la IX “Giornata nazionale del biologo professionista”, un grande evento volto a favorire la prevenzione primaria promosso dall’Enpab, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi con il patrocinio del Ministero della Salute.

Una giornata all’insegna della ricerca e l’indagine sulla salute

Nelle piazze interessate saranno presenti degli stand organizzati a seconda delle diverse aree di competenza del biologo: nutrizione, ambiente, laboratorio, genetica, igiene e sicurezza alimentare. Chi visiterà le piazze troverà inoltre poster e materiale informativo digitale e tante attività dedicate a bambini e famiglie. All’interno dei gazebo, i biologi professionisti effettueranno consulenze nutrizionali gratuite, con la misurazione di peso e altezza e la rilevazione delle misure antropometriche del partecipante che riceverà dei consigli nutrizionali. In particolare, saranno offerti suggerimenti per una sana e corretta alimentazione, ma anche su prevenzione, fertilità e comportamenti sostenibili da adottare.

Nelle precedenti edizioni questa raccolta dati ha consentito di realizzare indagini epidemiologiche in associazione con istituti di ricerca o università, come quella che l’anno scorso ha coinvolto circa 3.000 persone. «La nostra GNBP – sottolinea la presidente Enpab Tiziana Stallone – da sempre ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza della prevenzione e rappresenta per questo un vero e proprio servizio per il territorio. Offrire consulenze gratuite in maniera così diffusa, ci consente di raggiungere anche chi potrebbe avere difficoltà a permettersi un appuntamento da un professionista e questo ci aiuta nel lavoro di rallentamento delle possibili patologie».

Il biologo così ha l’opportunità di incrementare e promuovere la visibilità della propria professione, mentre il cittadino ha la possibilità di ricevere gratuitamente informazioni preziose per la sua salute.

«In molti non conoscono le varie aree di competenza della nostra professione. In quanti sanno che il biologo si occupa ad esempio di seminologia, genetica, cosmetologia o beni culturali? La Giornata è un evento centrale anche per la sua capacità implicita di sostenere la professione in termini di visibilità e di affermazione della figura del biologo verso il cittadino. Da qui – aggiunge la presidente Enpab – deriva anche un accrescimento del lavoro e un consolidamento progressivo del reddito che, tradotto in effetti previdenziali, determina un miglioramento della prestazione pensionistica futura».

Le piazze interessate

La Giornata nazionale del Biologo professionista nasce nel 2014 ed è arrivata quest’anno a coinvolgere oltre 600 biologi che offriranno il loro servizio alle migliaia di cittadini che si presenteranno in piazza, come accaduto nelle scorse edizioni. La GNBP 2023 sarà ospitata in diciotto piazze nelle città di: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pescara, Roma, Salerno, San Benedetto del Tronto, Taranto e Torino.

«Questa Giornata – conclude la presidente – è un’occasione per promuovere un modello di prevenzione primaria e attribuire il giusto valore alla nostra professione, affinché la presenza del biologo sia prevista in tutti quei contesti dove possa rappresentare un valore aggiunto per la salute della popolazione, come ad esempio nelle scuole, accanto alla medicina di base, negli esercizi di ristorazione, nelle strutture di prossimità».

La Giornata rappresenta inoltre un importante momento di alternanza formazione/lavoro ai fini dell’orientamento alla professione per gli iscritti agli ultimi anni di Biologia che avranno la possibilità di scoprire le diverse aree di competenza del biologo e di conoscere gli altri colleghi per iniziare sin da subito a costruire una solida rete professionale.

Sarà possibile seguire la Giornata anche sui profili social di Enpab e sulle pagine dedicate alla Giornata del Biologo Professionista con l’hashtag #GNBP2023 e #Enpab.

La lista delle città e delle piazze interessate è consultabile sul sito: www.enpab.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Torna alla home