Attualità

“Bellezza e legalità”: un weekend all’insegna della cultura per gli studenti del “Perito-Levi” di Eboli

Un weekend all’insegna di “bellezza e legalità” quello che attende gli studenti dell’IIS “Perito-Levi” di Eboli, diretto dalla Prof.ssa Laura Maria Cestaro

Silvana Scocozza

23 Marzo 2023

Istituto Perito Levi Eboli

Un weekend all’insegna di “bellezza e legalità” quello che attende gli studenti dell’IIS “Perito-Levi” di Eboli, diretto dalla Prof.ssa Laura Maria Cestaro, che saranno protagonisti di attività di altissimo spessore sociale e culturale.

InfoCilento - Canale 79

Ecco il programma

A partire dalla straordinaria esperienza che vedrà tre classi, due del Liceo Classico e una del Liceo Classico Europeo, cimentarsi, dopo un importante percorso formativo, in guide per le “Domeniche del FAI” che in questo weekend apriranno le porte a Salerno di alcuni tra i più bei palazzi e luoghi d’arte della città.
Ma già domani, venerdì 24 marzo, alle ore 9,30, nell’auditorium del Liceo Classico di Eboli, gli alunni incontreranno la scrittrice Annalisa Ambrosio, della Scuola Holden di Torino, per due interventi su Dante e Voltaire.

Infine, sabato 25 marzo, alle 10,00, presso la Galleria d’Arte del Liceo Artistico “Perito-Levi”, gli studenti saranno impegnati nell’ascoltare due importanti testimonianze della lotta alle mafie e a confrontarsi con due significativi ospiti: la prof. Maria Pia Mercurio, referente del Presidio di Libera a Eboli e Mario Esposito Ferraioli, fratello di Antonio Esposito Ferraioli, operaio e sindacalista, di Pagani, ucciso per il suo impegno antimafia nel 1978.

Tre appuntamenti di altissimo valore per gli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli, che saranno impegnati in tre attività tra “Bellezza e Legalità”

Il primo riguarda le Giornate FAI di Primavera che a Salerno saranno animate in questo weekend dagli alunni delle classi 4A e 4B del Liceo Classico e 3F del Liceo Classico Europeo “Perito Levi” nell’ambito del PCTO “Apprendisti Ciceroni”, coordinati dai tutor proff. Maria Rosaria Conforti e Gerardo Falcone, e al quale, in una logica di interdisciplinarità, hanno contribuito per la classe 3F, le proff. Serena Carpine, Veronica Natella, Giovanna Russo e Fortunata Sisto. Gli alunni, dopo un percorso di formazione organizzato dal FAI, dalla prof.ssa Conforti e dalla prof.ssa Paola Piras, faranno da ciceroni ai visitatori e turisti nei siti FAI della città di Salerno.

Le giornate FAI di primavera

Le Giornate di Primavera organizzate dal Fondo Ambiente Italiano, arrivate alla loro XXX edizione, apriranno quest’anno le porte a 750 luoghi straordinari in tutta Italia. Tanti anche quelli salernitani. E così gli alunni delle tre classi del Liceo Classico si troveranno ad accompagnare e illustrare tali luoghi alle persone che approfitteranno della straordinaria occasione. Un’attività che coniuga il percorso formativo portato avanti nell’istituto ebolitano, al rapporto fruttuoso con il territorio e con le sue agenzie culturali più significative.
Ma altre due attività caratterizzeranno il weekend dei ragazzi del “Perito-Levi”.

Appuntamento domani 24 marzo, il programma

Domani, venerdì 24 marzo alle ore 9:30 nell’Auditorium “Marcello Gigante” del Liceo ebolitano, si terrà l’incontro con la scrittrice Annalisa Ambrosio, della Scuola Holden di Torino, con due interventi, il primo su “Gli effetti dell’amore. La Vita Nova di Dante” e il secondo su “Quando ti crolla la terra sotto i piedi. Il candido di Voltaire”, il tutto coordinato dal prof. Rosario Scannapieco. Un appuntamento con la cultura grazie a una scrittrice di valore nell’ambito del progetto: “Holden Classics: i grandi classici addomesticati”, che ha visto coinvolti circa 200 alunni del Liceo Classico e del Liceo Classico Europeo.

Infine, sabato 25 marzo alle ore 10:00, presso la Galleria d’Arte del Liceo Artistico “Perito-Levi”, gli studenti incontreranno la prof.ssa Maria Pia Mercurio, referente del presidio dell’associazione Libera di Eboli, e Mario Esposito Ferraioli, fratello di Antonio Esposito Ferraioli, l’operaio sindacalista di Pagani che nel 1978 fu vittima della mafia per aver denunciato e indagato sul ruolo della mafia nella fabbrica in cui lavorava.

Una significativa iniziativa realizzata in occasione della XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e che coinvolgerà circa 70 alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Artistico e coordinata dalla prof. Rosaria Balestrieri.

Le dichiarazioni

Una serie di iniziative estremamente interessanti e significative – ha dichiarato la Dirigente Scolastica del Perito-Levi, Laura Maria Cestaroche permettono di coniugare i percorsi formativi di tutti i nostri indirizzi, con l’attenzione al territorio e al sociale, attivando sinergie importanti con gli stakeholder socio-culturali operanti nelle nostre comunità di riferimento.

Un grazie sincero va quindi al FAI, va al Presidio di Eboli dell’associazione Libera, va alla Scuola Holden di Torino, va a tutti i professori che hanno portato avanti con passione questi progetti e va a tutti i nostri studenti che si sono impegnati perché tutto ciò si realizzasse”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Torna alla home