Attualità

BCC Magna Grecia Più che positiva la chiusura del primo Bilancio di esercizio della neo costituita BCC | VIDEO

Il bilancio della Bcc Magna Graecia

Redazione Infocilento

20 Febbraio 2024

I dati del primo Bilancio di esercizio della neo costituita BCC Magna Grecia, che superano anche le previsioni del Piano Industriale di fusione, dimostrano e confermano la validità e la forza del Progetto Industriale di Fusione voluto con tenacia e determinazione dalle Governance e dai Soci della BCC Buccino Comuni Cilentani e di Banca 2021.

InfoCilento - Canale 79

Il valore della nuova Banca va ben oltre la somma dei valori delle singole Entità partecipanti alla fusione. Elementi cardine di tale risultato sono un solido profilo patrimoniale, un elevato livello di liquidità, un basso profilo di rischiosità e un ottimo profilo reddituale. Primo tra tutti, l’indicatore patrimoniale CET1 (patrimonio di elevata qualità) raggiunge il 21,80% rispetto al 19,61% previsto nel Piano Industriale di fusione. Anche il profilo di rischiosità, benché in un periodo storico che ha riproposto il tema della qualità del credito, mostra indicatori soddisfacenti:

  • Gross NPL 4,14%
  • Texas Ratio Netto 12,31%
  • Sofferenze Nette/Impieghi Netti 0,10% In merito al profilo reddituale, l’esercizio si chiude con un Utile Netto consolidato di 11,1 milioni di euro. La Governance di BCC Magna Grecia, in un anno in cui la dinamica dei tassi di interesse ha giocato un ruolo chiave, ha dimostrato grande attenzione nel gestirne l’aumento, al fine di ridimensionare gli impatti negativi sul bilancio delle famiglie e delle imprese.

Sul lato degli Impieghi, numerosi infatti sono stati gli interventi indirizzati a:

  • contenere gli impatti negativi, soprattutto sui mutui a tassi variabili della Clientela più “vulnerabile”;
  • contenere gli incrementi dei tassi sui nuovi finanziamenti erogati nel corso del 2023.

Sul lato del Risparmio, per assicurare un maggiore rendimento degli investimenti, la Clientela è stata indirizzata verso prodotti di raccolta indiretta (in crescita di 93 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente).

“La Banca – commenta il Presidente Lucio Alfiericonferma il suo impegno per la crescita del territorio di riferimento, supportando progetti e iniziative locali. Ciò dimostra l’attenzione della BCC Magna Grecia, non solo nel mantenere in salute la componente bancaria, ma anche verso lo sviluppo e il benessere delle comunità in cui opera. La raccolta complessiva, a fine esercizio pari a 1,5 miliardi di euro con un incremento negli ultimi sei mesi dell’anno di 58 milioni di euro, dimostra la crescente fiducia, riconosciuta dai Soci e dai Clienti, nel progetto di fusione”.

“I dati di Bilancio della BCC Magna Grecia – afferma il Direttore Generale Salvatore Angionemigliori rispetto alle previsioni del Piano Industriale di fusione, confermano la solidità del quadro tecnico aziendale della Banca. Questi risultati sono il frutto di una gestione oculata e di soluzioni strategiche coerenti rispetto all’evoluzione del contesto competitivo e dell’impegnativo quadro normativo di riferimento. La Banca continua a sostenere le proprie comunità dimostrando il suo impegno per lo sviluppo dell’economia locale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home