Attualità

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

7 Settembre 2025

Alfano

La Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” ha pubblicato un avviso pubblico per l’adesione alla sua “Filiera Corta”. Il progetto è attuato nell’ambito della Green Community e finanziato da risorse PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nell’ambito di NextGenerationEU.

InfoCilento - Canale 79

L’obiettivo principale è rafforzare il legame tra i produttori agroalimentari e i consumatori, riducendo gli intermediari, l’uso di imballaggi e semplificando la distribuzione. La filiera si basa su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti per promuovere un consumo sostenibile e responsabile.

Chi può aderire e i requisiti

Possono aderire alla Filiera Corta in qualità di produttori e/o consumatori le imprese agricole e alimentari, le imprese di trasformazione e le imprese di commercializzazione che hanno la loro sede legale e/o operativa nel territorio della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”. L’area geografica comprende i comuni di Alfano, Ascea, Camerota, Centola, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Cuccaro Vetere, Futani, Ispani, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Pisciotta, Rofrano, Roccagloriosa, Sapri, Santa Marina, San Giovanni a Piro, San Mauro La Bruca, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella e Vibonati. Sono ammissibili anche consorzi e associazioni di categoria. Tra i requisiti di ammissibilità, i soggetti non devono essere sottoposti a cause di divieto, decadenza o sospensione previste dal codice antimafia e devono rispettare le normative igienico-sanitarie.

I vantaggi per gli aderenti

L’adesione alla Filiera Corta offre diversi vantaggi. Per i primi tre anni, gli aderenti potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti digitali dedicati alla promozione dei loro prodotti e attività, ottenendo anche visibilità sui canali comunicativi dell’ente.

Lo Sportello Filiera Corta fornirà supporto per le strategie di marketing, organizzerà percorsi formativi mirati e contribuirà all’aumento del reddito. L’iniziativa punta a valorizzare il patrimonio enogastronomico locale e a favorire la diffusione dei prodotti sul territorio. Un elemento chiave è l’uso di strumenti digitali, come una sezione dedicata sul sito della Comunità Montana e un’app che forniranno informazioni aggiornate e permetteranno interazioni dirette. L’app consentirà agli aderenti di promuovere e aggiornare i propri prodotti, mentre gli utenti finali potranno monitorare i prodotti locali e stagionali.

Modalità e scadenze per l’adesione

Per partecipare, gli interessati devono inviare la domanda di adesione alla Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”. La domanda può essere trasmessa via PEC all’indirizzo info@pec.cmbussento.it o via email a info@cmbussento.it. La prima scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12:00 del 30 settembre 2025. Tuttavia, l’adesione alla filiera rimane possibile per tutta la sua durata operativa anche dopo tale data.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home