• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 7 Settembre 2025
Condividi
Alfano

La Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” ha pubblicato un avviso pubblico per l’adesione alla sua “Filiera Corta”. Il progetto è attuato nell’ambito della Green Community e finanziato da risorse PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nell’ambito di NextGenerationEU.

L’obiettivo principale è rafforzare il legame tra i produttori agroalimentari e i consumatori, riducendo gli intermediari, l’uso di imballaggi e semplificando la distribuzione. La filiera si basa su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti per promuovere un consumo sostenibile e responsabile.

Chi può aderire e i requisiti

Possono aderire alla Filiera Corta in qualità di produttori e/o consumatori le imprese agricole e alimentari, le imprese di trasformazione e le imprese di commercializzazione che hanno la loro sede legale e/o operativa nel territorio della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”. L’area geografica comprende i comuni di Alfano, Ascea, Camerota, Centola, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Cuccaro Vetere, Futani, Ispani, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Pisciotta, Rofrano, Roccagloriosa, Sapri, Santa Marina, San Giovanni a Piro, San Mauro La Bruca, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella e Vibonati. Sono ammissibili anche consorzi e associazioni di categoria. Tra i requisiti di ammissibilità, i soggetti non devono essere sottoposti a cause di divieto, decadenza o sospensione previste dal codice antimafia e devono rispettare le normative igienico-sanitarie.

I vantaggi per gli aderenti

L’adesione alla Filiera Corta offre diversi vantaggi. Per i primi tre anni, gli aderenti potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti digitali dedicati alla promozione dei loro prodotti e attività, ottenendo anche visibilità sui canali comunicativi dell’ente.

Lo Sportello Filiera Corta fornirà supporto per le strategie di marketing, organizzerà percorsi formativi mirati e contribuirà all’aumento del reddito. L’iniziativa punta a valorizzare il patrimonio enogastronomico locale e a favorire la diffusione dei prodotti sul territorio. Un elemento chiave è l’uso di strumenti digitali, come una sezione dedicata sul sito della Comunità Montana e un’app che forniranno informazioni aggiornate e permetteranno interazioni dirette. L’app consentirà agli aderenti di promuovere e aggiornare i propri prodotti, mentre gli utenti finali potranno monitorare i prodotti locali e stagionali.

Modalità e scadenze per l’adesione

Per partecipare, gli interessati devono inviare la domanda di adesione alla Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”. La domanda può essere trasmessa via PEC all’indirizzo info@pec.cmbussento.it o via email a info@cmbussento.it. La prima scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12:00 del 30 settembre 2025. Tuttavia, l’adesione alla filiera rimane possibile per tutta la sua durata operativa anche dopo tale data.

s
TAG:Cilentocomunità montana bussento lambro e mingardo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pablo Picasso

Almanacco del 25 Ottobre: nasceva oggi Pablo Picasso

Il 25 Ottobre celebra la pasta e l’arte, ricorda la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.