Italia e Mondo

Attenzione alle multe false sul parabrezza: la nuova truffa usa i QR code

La Polizia Locale di Catania mette in guardia da una nuova truffa: multe false con un QR code che porta a pagamenti istantanei per rubare soldi

Carlo Adinolfi

26 Agosto 2025

Polizia Municipale

Le truffe che utilizzano finte multe sul parabrezza delle auto sono in continua evoluzione. Se in passato i malintenzionati inserivano un IBAN per farsi accreditare il denaro, ora la tecnica si è evoluta e diventa più insidiosa. La nuova frontiera del raggiro prevede l’uso di un QR code che, una volta inquadrato, avvia un pagamento istantaneo. Questo nuovo allarme è stato lanciato dal Comando della Polizia Locale di Catania, che ha rilevato la presenza di numerosi verbali falsi, in particolare nel territorio turistico di Taormina.

InfoCilento - Canale 79

La trappola del QR code

L’utilizzo del QR code rende la truffa più efficace e difficile da rilevare. Mentre un IBAN richiedeva alla vittima il tempo di accedere all’home banking, permettendo un’eventuale verifica, il QR code sfrutta la stanchezza e la fretta delle persone, specialmente in luoghi ad alta densità turistica. Un visitatore che, dopo una giornata intensa, trova una multa sul parabrezza, potrebbe scansionare il codice per risolvere rapidamente il problema, magari illuso dalla promessa di uno sconto per il pagamento immediato.

La Polizia Locale di Catania ha specificato che questi verbali sono totalmente privi di validità e rappresentano un’attività fraudolenta finalizzata all’estorsione di denaro.

Come riconoscere una multa contraffatta

I falsi verbali presentano chiare irregolarità che dovrebbero mettere in allerta il cittadino. Tra gli elementi sospetti riscontrati ci sono:

  • Date incomplete;
  • Mancanza della targa del veicolo;
  • Assenza di luogo e orario della presunta infrazione;
  • Mancanza di modalità di pagamento alternative al QR code.

Il Comando di Polizia invita i cittadini a non effettuare pagamenti e a verificare sempre l’autenticità di ogni verbale. In caso di dubbi, è fondamentale conservare una copia del documento e, se possibile, fotografarlo per agevolare le indagini.

Il fenomeno del “quishing”

Il meccanismo della truffa con QR code non si limita alle finte multe. Questo fenomeno, noto come “quishing” (unione delle parole “QR” e “phishing”), si manifesta anche in altri contesti. In diverse città europee, inclusa l’Italia, sono stati segnalati QR code contraffatti applicati sui parcometri per ingannare gli automobilisti. In questi casi, la scansione può portare a un furto di denaro o all’installazione di un malware sul cellulare, con il conseguente rischio di furto di dati sensibili come quelli delle carte di credito. A volte i codici infetti vengono anche posizionati in luoghi strategici, come fermate dell’autobus o davanti alle scuole, puntando sulla curiosità e la noia delle persone.

Consigli per difendersi dalle frodi

Per evitare di cadere vittime di queste truffe, è importante adottare alcune precauzioni:

  • Controllare l’aspetto fisico del QR code: diffidare di adesivi che sembrano sovrapposti o posizionati in modo approssimativo.
  • Verificare l’URL: prima di inserire dati personali, controllare l’indirizzo web. I domini sospetti o con estensioni insolite sono un chiaro segnale di pericolo.
  • Evitare pagamenti diretti: non inserire mai dati di pagamento su siti aperti tramite la scansione di un QR code.
  • Usare i canali ufficiali: per i pagamenti, affidarsi sempre e solo alle applicazioni o ai siti web ufficiali, a cui si accede manualmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare

Il decreto prevede anche un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati

Sla, arriva l’OK del Ministero della Giustizia sul diritto alla comunicazione non verbale

Un passo avanti fondamentale per i diritti delle persone con SLA: il Ministero della Giustizia ha dato il via libera all'interpretazione evolutiva della legge notarile per la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale

Adele Colella

24/04/2024

Meta-down: disservizio globale per Facebook, Instagram e WhatsApp

 Le app di Meta, Facebook, Instagram e WhatsApp, sono state colpite da un disservizio globale che ha impedito a milioni di utenti di accedere ai servizi.

Luisa Monaco

03/04/2024

Curiosità, immancabile a Pasquetta: il Super Santos, il pallone più amato dagli italiani

Il Super Santos: un pallone che ha fatto sognare generazioni di ragazzi. Scopri il mistero che avvolge la sua origine e il suo ruolo nella cultura popolare

Luisa Monaco

01/04/2024

Sandokan, il boss dei Casalesi, si pente dopo 26 anni di carcere

Clamoroso pentimento di Francesco Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi. Dopo 26 anni di carcere, il boss ha deciso di collaborare con la giustizia. Un duro colpo al clan e un'importante opportunità per le indagini.

Ernesto Rocco

29/03/2024

Concorso Guardia di Finanza: 1.330 posti per Allievi Marescialli

1.330 posti disponibili per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Bando e scadenza online.

Addio vocali, arriva la trascrizione su WhatsApp!

La funzione di trascrizione dei messaggi vocali di WhatsApp è in arrivo per tutti gli utenti. Leggi l'articolo per saperne di più!

Adele Colella

23/03/2024

Attentato a Mosca: strage al concerto, oltre 90 morti. L’Isis rivendica, Kiev nega

Un commando di terroristi ha attaccato la Crocus City Hall di Mosca, la più grande sala concerti della capitale russa, durante un concerto del gruppo Pic Nic. Il bilancio è di oltre 90 morti, tra cui tre bambini, e più di 140 feriti. L'Isis ha rivendicato l'attentato, ma l'Ucraina nega ogni coinvolgimento.

Ernesto Rocco

23/03/2024

Festa del Papà: la Polizia di Stato celebra con il cortometraggio “Medley”

Un toccante racconto sull'amore paterno, il perdono e la solidarietà. La Polizia di Stato diffonde il cortometraggio "Medley" per la Festa del Papà.

Adele Colella

19/03/2024

Bonus pubblicità 2024: domande fino al 2 aprile. Credito d’imposta del 75%

Ecco tutte le informazioni utili per accedere al bonus pubblicità ed ottenere il riconoscimento di un credito d'imposta del 75%

Phishing in Italia: 72% degli italiani colpito, quasi 1 su 10 ha perso denaro. Come proteggersi?

Un nuovo sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha subito attacchi di phishing. Ecco come difendersi e non cadere in trappola

Adele Colella

11/03/2024

Torna alla home