Attualità

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

Redazione Infocilento

25 Marzo 2025

Pc

Nell’epoca della digitalizzazione, smartphone, tablet e computer sono diventati estensioni di noi stessi. Li usiamo per comunicare, lavorare, fare acquisti e gestire le nostre finanze.

Tuttavia, questa comodità porta con sé rischi che molti di noi sottovalutano. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende o esperti di tecnologia: riguarda tutti noi, ogni giorno.

Il falso mito dell’invulnerabilità

Molti pensano: “Perché un hacker dovrebbe interessarsi a me?”.

È come credere che i ladri prendano di mira solo le ville lussuose. In realtà, i cybercriminali spesso preferiscono obiettivi più facili e numerosi.

Un singolo attacco su larga scala può colpire migliaia di utenti comuni, rubando dati personali, informazioni finanziarie o addirittura identità digitali.

Rischi sottovalutati e nuove minacce

1. L’inganno delle app “gratuite”

Immaginate di trovare un’app che offre un servizio premium gratuitamente, magari trovato su piattaforme poco raccomandabili.

Sembra un affare, vero? Purtroppo, queste app spesso nascondono malware o spyware. Un esempio recente riguarda le false app di crypto mining: promettono di “minare” criptovalute sul vostro smartphone, ma in realtà rubano dati e possono persino utilizzare il vostro dispositivo per attacchi DDoS.

2. Il pericolo nascosto negli aggiornamenti

Gli aggiornamenti di sistema e delle app sono fondamentali per la sicurezza, ma possono anche essere un vettore di attacco. Cybercriminali sofisticati hanno iniziato a sfruttare i sistemi di aggiornamento automatico per distribuire malware.

3. L’evoluzione del phishing: oltre le email

Il phishing si è evoluto ben oltre le classiche email fraudolente. Oggi, gli attacchi di smishing (phishing via SMS) e vishing (phishing vocale) sono in aumento. Immaginate di ricevere una chiamata apparentemente dalla vostra banca, che vi chiede di confermare i dati del conto per “motivi di sicurezza”. Sembra legittimo, ma potrebbe essere un sofisticato attacco di vishing.

4. L’insidia delle reti Wi-Fi pubbliche

Le reti Wi-Fi gratuite sono comode, ma possono essere trappole pericolose. Gli attacchi “Evil Twin” creano reti Wi-Fi che sembrano legittime ma sono controllate da hacker. Una volta connessi, tutti i vostri dati passano attraverso le mani del criminale. È successo in diversi aeroporti internazionali, dove i viaggiatori ignari si sono connessi a reti apparentemente ufficiali.

Come proteggersi efficacemente

  1. Autenticazione a due fattori (2FA): Attivatela su tutti i vostri account importanti. Anche se la vostra password viene compromessa, il 2FA offre un ulteriore livello di protezione.
  2. VPN affidabile: Utilizzate sempre una VPN quando vi connettete a reti pubbliche. Questo crittografa il vostro traffico, rendendolo illeggibile per potenziali intercettatori.
  3. Aggiornamenti regolari: Mantenete sempre aggiornati sistema operativo e applicazioni, ma verificate la legittimità degli aggiornamenti prima di installarli.
  4. Cautela nelle app: Scaricate app solo dagli store ufficiali e leggete attentamente le recensioni e le autorizzazioni richieste prima dell’installazione.
  5. Non sottovalutate i rischi: Tenetevi informati sulle ultime minacce e tecniche di sicurezza. La consapevolezza è la vostra prima linea di difesa.

Una soluzione completa: My SafeNet

Per una protezione completa e senza pensieri, considerate soluzioni integrate come My SafeNet di Convergenze. Questo servizio offre:

  • Protezione in tempo reale contro malware e virus
  • Monitoraggio delle attività di rete sospette
  • Filtro anti-phishing avanzato
  • Protezione per tutti i dispositivi della famiglia

A partire da soli 3€ al mese, My SafeNet si avvale della tecnologia di partner leader come ESET e Fortinet, offrendo una tranquillità digitale accessibile a tutti.

La sicurezza online non è più un’opzione, ma una necessità. Le minacce evolvono costantemente, ma con le giuste precauzioni e strumenti, possiamo navigare nel mondo digitale con maggiore serenità. Ricordate: la vostra sicurezza online è importante quanto la sicurezza della vostra casa. Investite tempo e risorse per proteggervi adeguatamente.

Con soluzioni come My SafeNet, potete godere dei benefici della tecnologia senza compromettere la vostra sicurezza digitale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home