Curiosità

Atena Lucana in festa per il Santo patrono, San Ciro. Ecco la storia del miracolo

Quel miracolo segnò profondamente la comunità di Atena Lucana, rafforzando il legame con San Ciro, che fu poi eletto patrono della città

Federica Pistone

18 Maggio 2025

San Ciro

Era il 18 maggio 1863. Marianna, primogenita di Michele Pessolano e della compianta Felicia Priore, scomparsa prematuramente circa dieci anni prima, versava in gravi condizioni di salute nella sua dimora di Via San Nicola.

InfoCilento - Canale 79

Il miracolo

Nella notte, ormai prossima alla fine della sua vita, Marianna era circondata dai suoi cari e dagli amici di famiglia, che vegliavano con affetto. Fu allora che accadde qualcosa di straordinario: con un improvviso slancio, si alzò e, seguita dagli astanti increduli e commossi, si diresse verso l’antica statua del Santo. La statua, temporaneamente collocata nella chiesa di San Nicola a seguito dei danni subiti dal santuario di San Michele Arcangelo nel terremoto del 1856, divenne il fulcro di un evento prodigioso.

Dopo una lunga e intensa preghiera ai piedi di San Ciro, Marianna fece ritorno a casa, completamente guarita.

Una ricorrenza radicata nel tempo

Quel miracolo segnò profondamente la comunità di Atena Lucana, rafforzando il legame con San Ciro, che fu poi eletto patrono della città. Ancora oggi, la comunità valdianese celebra questa ricorrenza con grande partecipazione.

Le celebrazioni prevedono un ricco programma religioso, che culmina con una solenne processione per le strade del paese, rinnovando ogni anno il ricordo di quell’evento straordinario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

Torna alla home