Cilento

Ascea riaccende la tradizione: tornano i Giochi di Quartiere con “Le Chiavi di Elea”

Dopo 18 anni di silenzio, Ascea si prepara a riscoprire una delle sue tradizioni più partecipate e sentite: i Giochi di Quartiere

Chiara Esposito

30 Maggio 2025

Giochi di quartiere

Dopo 18 anni di silenzio, Ascea si prepara a riscoprire una delle sue tradizioni più partecipate e sentite: i Giochi di Quartiere.

InfoCilento - Canale 79

La nuova edizione

L’edizione 2024, intitolata “Le Chiavi di Elea”, si svolgerà dal 31 maggio al 7 giugno, grazie all’impegno del gruppo informale “Eleatici”, al contributo della Pro Loco di Ascea e al fondamentale supporto del Comune.

Saranno otto giorni di competizioni, socialità e festa popolare, in un calendario ricco di eventi che uniranno sport, cultura e spettacolo, con il coinvolgimento diretto degli abitanti.

Il motto scelto – “Quattro quartieri, quattro colori, un solo paese” – racchiude lo spirito della manifestazione: un’occasione per rafforzare il senso di comunità e celebrare l’identità collettiva.

Le squadre in gara rappresentano i quartieri di Hyele-Enotria, Capoluogo, Arabo-Marina e Patriarca. Per la prima volta, a prendere parte ufficialmente ai giochi saranno Ascea Capoluogo e le Frazioni, un’inclusione che amplia la portata dell’evento e ne rafforza la dimensione unitaria.

Ogni squadra sarà composta da residenti a partire dai 16 anni, con un’attenzione particolare anche ai più giovani: il 7 giugno, giornata conclusiva della manifestazione, saranno infatti organizzati giochi dedicati ai bambini.

Appuntamento sabato 31 maggio

L’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 31 maggio alle ore 18:00 con una sfilata lungo il Corso Elea, dove sfileranno tutti i partecipanti accompagnati dai colori e dai simboli dei rispettivi quartieri. Seguirà la presentazione dei capitani e dei giudici, fino al momento più atteso: l’accensione della torcia olimpica, gesto simbolico che darà ufficialmente il via alle gare.

Il programma delle competizioni è articolato e inclusivo: si spazia dalle prove di atletica e forza ai giochi tradizionali, passando per sfide culturali e artistiche, giochi da tavolo e partite a carte, in un perfetto equilibrio tra abilità fisiche, mentali e spirito di squadra.

Il ritorno dei Giochi di Quartiere rappresenta non solo un evento sportivo e ricreativo, ma anche un’importante iniziativa sociale: un’occasione per rinsaldare i legami tra cittadini, generazioni e territori, valorizzando il patrimonio umano e culturale di Ascea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home