Cilento

Ascea riaccende la tradizione: tornano i Giochi di Quartiere con “Le Chiavi di Elea”

Dopo 18 anni di silenzio, Ascea si prepara a riscoprire una delle sue tradizioni più partecipate e sentite: i Giochi di Quartiere

Chiara Esposito

30 Maggio 2025

Giochi di quartiere

Dopo 18 anni di silenzio, Ascea si prepara a riscoprire una delle sue tradizioni più partecipate e sentite: i Giochi di Quartiere.

La nuova edizione

L’edizione 2024, intitolata “Le Chiavi di Elea”, si svolgerà dal 31 maggio al 7 giugno, grazie all’impegno del gruppo informale “Eleatici”, al contributo della Pro Loco di Ascea e al fondamentale supporto del Comune.

Saranno otto giorni di competizioni, socialità e festa popolare, in un calendario ricco di eventi che uniranno sport, cultura e spettacolo, con il coinvolgimento diretto degli abitanti.

Il motto scelto – “Quattro quartieri, quattro colori, un solo paese” – racchiude lo spirito della manifestazione: un’occasione per rafforzare il senso di comunità e celebrare l’identità collettiva.

Le squadre in gara rappresentano i quartieri di Hyele-Enotria, Capoluogo, Arabo-Marina e Patriarca. Per la prima volta, a prendere parte ufficialmente ai giochi saranno Ascea Capoluogo e le Frazioni, un’inclusione che amplia la portata dell’evento e ne rafforza la dimensione unitaria.

Ogni squadra sarà composta da residenti a partire dai 16 anni, con un’attenzione particolare anche ai più giovani: il 7 giugno, giornata conclusiva della manifestazione, saranno infatti organizzati giochi dedicati ai bambini.

Appuntamento sabato 31 maggio

L’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 31 maggio alle ore 18:00 con una sfilata lungo il Corso Elea, dove sfileranno tutti i partecipanti accompagnati dai colori e dai simboli dei rispettivi quartieri. Seguirà la presentazione dei capitani e dei giudici, fino al momento più atteso: l’accensione della torcia olimpica, gesto simbolico che darà ufficialmente il via alle gare.

Il programma delle competizioni è articolato e inclusivo: si spazia dalle prove di atletica e forza ai giochi tradizionali, passando per sfide culturali e artistiche, giochi da tavolo e partite a carte, in un perfetto equilibrio tra abilità fisiche, mentali e spirito di squadra.

Il ritorno dei Giochi di Quartiere rappresenta non solo un evento sportivo e ricreativo, ma anche un’importante iniziativa sociale: un’occasione per rinsaldare i legami tra cittadini, generazioni e territori, valorizzando il patrimonio umano e culturale di Ascea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: stop ad attività edilizia durante il periodo estivo, arriva l’ordinanza del sindaco

L'obiettivo è quello di garantire a chiunque si trovi sul territorio comunale durante il periodo estivo un ambiente tranquillo e decoroso

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

Salute nel Cilento: Cis-Alentum lancia raccolta firme per potenziamento

L'Associazione Cis-Alentum avvia una raccolta firme ad Agropoli per chiedere all'ASL Salerno il potenziamento di servizi sanitari urgenti nel Cilento

Ernesto Rocco

20/07/2025

Aeroporto “Salerno Costa d’Amalfi Cilento”, D’Angiolillo (FdI) avverte: «Ora servono infrastrutture per collegare il Cilento»

"Voglio esprimere un sincero ringraziamento al senatore Antonio Iannone, che con il suo impegno all’interno del Ministero ha permesso di raggiungere questo risultato importante"

Agropoli, auto fuori strada sulla Cilentana: due feriti

Probabile che a determinare il sinistro sia stato un colpo di sonno

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Roccadaspide, “Anime in maschera”: la mostra immersiva tra scuola, arte e teatro

Le emozioni dei bambini hanno preso forma in grande maschere teatrali

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Torna alla home