Cilento

Ascea in Testa denuncia il degrado e il rischio incendio nel “Giardino degli ulivi” e invia segnalazione al Comune

I consiglieri comunali evidenziano, con preoccupazione, l’assoluta mancanza di manutenzione, in particolare nella zona sottostante il fabbricato rurale presente nell’area, completamente invasa da erba alta, vegetazione secca e sterpaglie

Comunicato Stampa

9 Giugno 2025

Il gruppo consiliare “Ascea in Testa”, composto dai consiglieri Pasquale D’Angiolillo, Luca Di Genio e Silvia Chirico, ha presentato una formale segnalazione al Comune di Ascea per denunciare il grave stato di abbandono e incuria in cui versa il “Giardino degli Ulivi”, area di proprietà comunale situata nel Capoluogo e caratterizzata dalla presenza di plurisecolari piante di ulivo della cultivar “Pisciottana” (nota anche come “olivo dell’Ascea”), riconosciute come autentici monumenti naturali.

La denuncia

I consiglieri comunali evidenziano, con preoccupazione, l’assoluta mancanza di manutenzione, in particolare nella zona sottostante il fabbricato rurale presente nell’area, completamente invasa da erba alta, vegetazione secca e sterpaglie.

Tale condizione – si legge nella segnalazione – comporta un “rischio ambientale gravissimo”, aggravato dall’approssimarsi della stagione estiva e dal concreto pericolo di innesco e propagazione di incendi. “Non si tratta solo di incuria – dichiarano i rappresentanti del gruppo – ma di una vera e propria minaccia per la sicurezza pubblica e per il patrimonio storico-paesaggistico della nostra comunità.

Rischio incendi

L’eventuale incendio comprometterebbe irrimediabilmente il complesso ulivetato di inestimabile valore, testimonianza viva della nostra identità culturale e agricola”.

La richiesta

Il gruppo ha chiesto al Comune l’immediata verifica della situazione tramite un sopralluogo, l’attuazione urgente di interventi di bonifica e messa in sicurezza, e la predisposizione di un piano di manutenzione ordinaria e costante. La documentazione fotografica allegata alla segnalazione – ricevuta spontaneamente da cittadini all’indirizzo del gruppo consiliare – conferma inequivocabilmente lo stato di degrado e il potenziale pericolo.

L’invito

“Ascea in Testa” conclude invitando l’Amministrazione a non sottovalutare la situazione e ad agire con responsabilità, evitando gravi danni al territorio e possibili profili di responsabilità istituzionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Torna alla home