Cilento

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20 Giugno 2025

Armando Salati

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti. Ricordato come vice console e console onorario a Filadelfia per ben 27 anni, dal 1913 al 1940, lasciò un’impronta profonda nel rapporto tra Italia e Stati Uniti.

Una vita al servizio del Paese

Primogenito di Ottavio e Adelaide, Salati dedicò gran parte della propria esistenza al servizio pubblico. Laureatosi in giurisprudenza in Italia, intraprese inizialmente la carriera militare come tenente dell’esercito. Tuttavia, nel 1912, in seguito a un invito del Re d’Italia, scelse di lasciare l’uniforme per entrare nel corpo diplomatico, accettando un incarico presso il Consolato italiano negli Stati Uniti. Nel 1921, in riconoscimento del suo impegno, fu insignito del titolo di Cavaliere della Corona d’Italia da Vittorio Emanuele III.

L’impegno a Filadelfia

La nomina a Console Onorario a Filadelfia nel 1913 rappresentò per Salati un grande motivo d’orgoglio. Nel corso del suo mandato, si distinse per la costante dedizione alla comunità italiana locale: assistenza consolare, promozione degli interessi nazionali e rafforzamento dei legami culturali tra i due Paesi furono il cuore della sua attività.

Nel 1940 concluse il suo servizio ufficiale, ma il legame con la comunità non venne meno. Già dal 1939, infatti, aveva assunto formalmente il ruolo di Console in seguito al richiamo in Italia di Edoardo Pervan, continuando la propria opera fino alla vigilia della guerra.

Gli anni difficili e l’eredità

Nel 1942, con l’entrata in guerra degli Stati Uniti, le autorità americane ordinarono la chiusura dei consolati e il congelamento dei beni italiani, bloccando anche il rientro in patria di molti cittadini. Le attività diplomatiche italiane ripresero solo nel 1947, quando il consolato di Filadelfia venne riaperto come rappresentanza della neonata Repubblica Italiana.

Conclusa la carriera, Salati fece ritorno al suo paese natale, dove visse fino alla sua scomparsa, avvenuta il 4 gennaio 1963. Il suo nome resta oggi simbolo di integrità, dedizione e profonda passione per l’Italia, valori che hanno segnato in modo indelebile la sua opera diplomatica e il suo rapporto con la comunità italo-americana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home