Cilento

Apertura straordinaria del Parco Archeologico di Velia con spettacoli notturni

prestigiosa rassegna dedicata all’espressione tragica e comica del teatro antico che dal 1998 anima l’estate di Ascea

Comunicato Stampa

3 Agosto 2023

L’edizione 2023 di Campania By Night fa tappa nel Parco Archeologico di Velia con due spettacoli inseriti nel cartellone del Velia Teatro Festival. Lunedì 7 e Sabato 12 Agosto, alle ore 21.15, il programma di visite guidate, passeggiate notturne, aperture straordinarie ed eventi all’aperto riprende il suo cammino itinerante con la messa in scena di due spettacoli del teatro antico: Agamennone e Antigone di Sofocle.

InfoCilento - Canale 79

L’evento è programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec S.p.A. – Società Campana Beni Culturali, con Fondi POC (Programma operativo Complementare) 2014-2020 e organizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e Velia e l’Associazione Culturale Cilento Arte E.T.S.

Il programma nel dettaglio

Lunedì 7 agosto – ore 21:15

AGAMENNONE

di_Ghiannis Ritsos

con_Andrea Tidona e con_Carolina Vecchia

regia_Alessandro Machia

Andrea Tidona è uno tra i più raffinati interpreti italiani (Nastro d’argento per La meglio gioventù_e noto per aver interpretato il giudice Falcone nel Il capo dei capi). Agamennone è uno spettacolo evocativo e rituale, con una partitura sonora originale e suggestiva in cui, in una glassa armonica ricostruita con una teoria di bicchieri, una Clitemnestra muta, la donna della memoria di Agamennone qui giovanissima, “suona l’acqua”: per tutto il tempo riempie d’acqua recipienti, bicchieri, favorendo l’emersione dei ricordi del re che sembrano scaturire dal movimento e dai suoni dell’acqua.

Allo stesso tempo questa Clitemnestra è anche un’immagine erotica fuori dal tempo che, come fa dire Ritsos al vecchio re, “conserva lo splendore e la gloria della mia giovinezza”; mentre Agamennone ricompone i passi di un cammino durato dieci anni, non per evitare il proprio destino ma per testimoniare le poche reali vittorie che è riuscito a compiere su se stesso, prima fra tutte la lucida visione della propria vanità. Un lavoro sul tempo, sulla memoria e sulla natura effimera del potere.

Sabato 12 agosto – ore 21:15

ANTIGONE DI SOFOCLE

Traduzione, adattamento e regia Giovanni Greco

Con Nika Perrone, Gianluca Riggi, Giovanni Greco, Riccardo Cananiello, Maria Cristina Zerbino

Coro Sara Younes

Musiche Daniela Troilo

Un banchetto funebre che è anche un banchetto di nozze. O meglio un banchetto di nozze che prende “vita” nel regno di Ade, della Morte. Questa la cornice nella quale si innesta la messa in scena di Antigone di Sofocle. L’idea di fondo di tutto il lavoro è stata quella di intendere Antigone come tragedia dell’identità e non come conflitto irriducibile tra leggi scritte e non scritte, tra ragione di stato e vincolo di sangue, tra destino ineluttabile e libero arbitrio dell’eroe.

Antigone come tragedia del fratricidio, del suicidio o dei suicidi (di Antigone tessa, di Emone, figlio di Creonte, promesso sposo di Antigone, di Euridice, sua madre), degli omicidi mancati o realizzati che seguono all’incesto originario di Edipo e Giocasta, ci parla ancora oggi di identità incompiute o doppie, di figli-fratelli, di madri-nonne, di padri-fratelli, di qualcuno che non può essere solo se stesso perché condannato a essere sempre almeno duplice, se non molteplice nel rapporto con il mondo.

XXVI edizione del VeliaTeatro Festival

VeliaTeatro Festival è la prestigiosa rassegna dedicata all’espressione tragica e comica del teatro antico che dal 1998 anima l’estate di Ascea (Salerno), l’Elea Velia dei Focei, offrendo alle centinaia di viaggiatori che ogni anno visitano questa antica colonia greca affacciata sulla spettacolare costiera campana l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere, immersi nel paesaggio del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Giunta alla sua XXVI edizione, la manifestazione – che si terrà dal 5 agosto al 27 settembre – prevede anche quest’anno tre eventi speciali nel Teatro Antico dell’Acropoli di Velia, gioiello dell’antichità recentemente restaurato, nel Parco archeologico di Paestum e Velia, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti ma con possibilità di prenotazione al costo di 1 euro tramite il sito www.postoriservato.it.

Navette in partenza dal parcheggio del piazzale A. Maiuri, Ascea (SA); prima navetta ore 20:00 / ultima navetta ore 20:50

Per maggiori informazioni

www.campaniabynight.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Torna alla home