Cilento

Altavilla Silentina rivive il 1799: una serata tra storia, rievocazione e devozione al protettore Sant’Antonio

L'appuntamento è per giovedì 12 giugno alle ore 21:00 in Piazza Umberto I

Comunicato Stampa

10 Giugno 2025

Sant'Antonio, Altavilla Silentina

Altavilla Silentina si prepara a un evento unico che coniuga storia, cultura e devozione. Il 12 giugno, alle ore 21.00, in Piazza Umberto I, la comunità sarà protagonista di una serata speciale dedicata al 1799, anno cruciale per la storia locale e nazionale, e che segna anche l’inizio della profonda devozione della comunità al Santo protettore.

L’iniziativa

L’evento “1799: Storie da una rivoluzione”, giunto alla seconda edizione, promette di trasportare il pubblico indietro nel tempo, ripercorrendo gli ideali e le vicende che hanno segnato quell’epoca. La serata si aprirà con “Scetate maestà: Quando il Popolo ha un credo e non un padrone”, racconti in musica, per rivivere il desiderio di libertà e giustizia che animò il popolo in quel periodo storico. Sarà un’occasione per riflettere sul significato profondo della partecipazione popolare e sulla forza degli ideali che muovono le rivoluzioni.

A seguire, la rappresentazione de “Il miracolo di S. Antonio”, rievocazione storica che riporterà in vita un momento di fede e tradizione caro alla comunità di Altavilla Silentina. Questa rappresentazione permetterà di unire il filo della storia civile con quello della devozione religiosa, mettendo in luce l’intreccio tra eventi storici e la vita quotidiana e spirituale del tempo.

Un lavoro in sinergia con diverse realtà territoriali

L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco e dal Forum dei Giovani, è promossa e supportata da un’ampia rete di enti e associazioni locali: Comitato Festa Sant’Antonio, Comune di Altavilla Silentina, Padri Vocazionisti, Argonauta, Entehos. Laboratori espressivi, Carapace e Sodalis CSV.

Il commento

“Siamo orgogliosi di presentare un evento che non è solo rievocazione, ma anche un momento di riflessione sulla nostra identità culturale e sulle radici della nostra comunità,” dichiara Virgilio Mari, ideatore dell’evento, membro del Consiglio direttivo della Pro Loco.

“Invitiamo tutti a partecipare a questa serata per riscoprire insieme un pezzo importante della nostra storia e della nostra fede, attraverso l’emozione della musica e la potenza della rievocazione.” L’evento rientra nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Torna alla home