Cilento

Altavilla Silentina: grande attesa per la rievocazione del Miracolo di Sant’Antonio

Il Miracolo di Sant'Antonio, patrono degli altavillesi, rivive in una rievocazione in programma domenica 19 giugno

Comunicato Stampa

18 Giugno 2022

Si terrà domenica 19 giugno, in Piazza Umberto I ad Altavilla Silentina, la rievocazione storica del Miracolo di Sant’Antonio. L’idea nasce dal forte attaccamento degli Altavillesi al Santo protettore, protagonista secondo la credenza popolare, di un miracolo risalente al 1799, in cui la statua del Santo Antonio avrebbe salvato la città, favorevole alle idee giacobine e repubblicane, dagli spari del cannone dei sanfedisti.

Promossa dal Forum dei Giovani di Altavilla Silentina, che in soli pochi mesi ha tracciato già la firma di importanti e riusciti eventi volti alla valorizzazione culturale del territorio. La rievocazione riprende i testi di Gaetano Stella, che ha da poco compiuto i suoi cinquant’anni di carriera. A firmarne la regia è Alfredo Crisci, brillante regista, autore e attore teatrale, fondatore de La Proposta, compagnia teatrale con all’attivo svariati successi su scala provinciale e regionale, realtà viva del tessuto sociale di Altavilla Silentina anche attraverso la rassegna estiva/invernale di teatro amatoriale “TEATRO in COLLINA” che si svolge ogni anno nel meraviglioso Parco naturale LA FORESTA di Altavilla Silentina e nell’accogliente Auditorium Comunale.

Gli attori che andranno in scena sono principalmente giovani del posto che, insieme ai preziosi artigiani del territorio, hanno realizzato una scenografia creativa anche mediante utilizzo di materiali di riciclo. I costumi storici sono stati invece messi a disposizione della Comunità Montana grazie all’ausilio del Comune di Altavilla Silentina.

La manifestazione si svolge all’interno del programma dei Festeggiamenti di Sant’Antonio, organizzati dal Comitato festa di Sant’Antonio.

Il Comune di Altavilla Silentina aderisce con la Festa di Sant’Antonio e la tradizione delle Cente al progetto sui Patrimoni culturali della Rete Italiana di Cultura Popolare e, dal 2019, è rientrata nel Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania.

Il Miracolo di Sant’Antonio

La Festa di Sant’Antonio e Tradizione della Cente si tiene ad Altavilla Silentina, in provincia di Salerno. Il rito ha origine nel 1799, quando l’eco della rivoluzione francese raggiunse anche il Sud d’Italia e ad Altavilla fu proclamata la Repubblica. La popolazione di Altavilla si schierò con i giacobini della repubblica partenopea e anche nella piazza principale di Altavilla si piantò l’Albero della libertà. Un gruppo armato di sanfedisti, controrivoluzionari appartenenti ai gruppi e alle associazioni cattoliche che lottarono contro i giacobini per la “difesa della Santa Fede” e, con essa, delle monarchie tradizionali, decise di prendere con le armi la ribelle Altavilla. Il loro comandante, trincerato dietro gli alberi della Foresta adiacente al paese e con un cannone da campagna, cominciò a colpire la collina.

Gli abitanti, poco pratici all’uso delle armi, cominciarono a disperarsi e ricorsero all’aiuto di Sant’Antonio di Padova.Gli Altavillesi vestirono la statua del santo in modo goffo con sciabola a tracolla e giberna, con schioppo e cappello a due punte e la collocarono in mezzo alla piazza. Tale vista provocò il riso beffardo del capo sanfedista che sparò. Il suo cannone si spezzò in tredici parti, che ancora oggi si possono ammirare nella Cappella dedicata al Santo Antonio, ubicata nel Convento di San Francesco. Gli abitanti gridarono al miracolo e istituirono una speciale devozione per il Santo di Padova.

Da allora ogni anno il 13 giugno, celebrazione liturgica della festa, la Statua entra in tutte le case del paese dove vengono allestiti per l’occasione tavolini con tovaglie di pizzo e cestini di fiori. La giornata inizia all’alba quando dalle varie contrade partono i fedeli con le tredici “cente”, ex voto a forma di barche di cera portate a spalla dai devoti e termina a tarda sera dinanzi a fuochi pirotecnici in onore del Santo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home