• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Almanacco del 23 Novembre: 45 anni fa il terremoto dell’Irpinia

Il 23 novembre ricorda santi, nascite celebri e il terremoto dell’Irpinia del 1980, una tragedia che segnò profondamente il Paese.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Novembre 2025
Condividi
Terremoto dell'Irpinia

Il 23 novembre la Chiesa celebra San Clemente I Romano, quarto papa e martire, e San Colombano di Bobbio, monaco missionario irlandese. Sono ricordati anche San Trudone, Sant’Anfilochio di Iconio, Santa Lucrezia di Merida e Santo Spes di Spoleto.

Nati il 23 novembre

  • 912: Ottone I di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero
  • 1710: Julien Offray de La Mettrie, filosofo francese
  • 1804: Franklin Pierce, 14º presidente degli Stati Uniti
  • 1887: Boris Karloff, attore britannico
  • 1890: El Lissitzky, artista e designer russo
  • 1896: Klement Gottwald, politico cecoslovacco
  • 1920: Paul Celan, poeta rumeno di lingua tedesca
  • 1928: Angelo Sodano, cardinale italiano
  • 1930: Luigi De Filippo, attore e regista italiano
  • 1940: Franco Nero, attore italiano
  • 1942: Susan Anspach, attrice statunitense
  • 1966: Vincent Cassel, attore francese
  • 1992: Miley Cyrus, cantante e attrice statunitense

Morti il 23 novembre

  • 1227: Leszek I di Polonia, sovrano assassinato
  • 1499: Perkin Warbeck, pretendente al trono inglese
  • 1814: Elbridge Gerry, politico statunitense
  • 1890: Wilhelm von Giesebrecht, storico tedesco
  • 1896: Giuseppe Giacosa, drammaturgo italiano
  • 1946: Karl Mannheim, sociologo ungherese
  • 1976: André Malraux, scrittore e politico francese
  • 1980: Vittime del terremoto dell’Irpinia
  • 1990: Roald Dahl, scrittore britannico

Eventi del 23 novembre

  • 1248: Ferdinando III di Castiglia conquista Siviglia
  • 1499: Perkin Warbeck viene giustiziato a Londra
  • 1889: Debutta a San Francisco il primo jukebox
  • 1926: Fondazione della NBC Radio negli Stati Uniti
  • 1980: Terremoto dell’Irpinia, magnitudo 6.9, con migliaia di vittime e sfollati
  • 1992: IBM presenta il primo smartphone della storia

Giornata mondiale

Il 23 novembre si celebra la Giornata mondiale di Fibonacci, dedicata al celebre matematico pisano e alla bellezza della sequenza numerica che porta il suo nome.

Curiosità sui nati

  • Boris Karloff, nato il 23 novembre 1887, divenne celebre come interprete del mostro di Frankenstein.
  • Franco Nero, nato nel 1940, è uno degli attori italiani più conosciuti all’estero, protagonista di “Django”.
  • Miley Cyrus, nata nel 1992, ha iniziato la carriera come star Disney prima di diventare icona pop internazionale.

Citazione

“Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi allievi.” – Hector Berlioz

Leggi anche:

Almanacco del 21 Novembre: si celebra la presentazione della Beata Vergine Maria. Scopri fatti, eventi e programmi tv sul Canale 79
Almanacco del 20 Novembre. Oggi si festeggia Sant’Ottavio. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79
Almanacco del 19 Novembre: oggi si festeggia san Fausto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:almanacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisa

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola…

Trentinara

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”

Appuntamento il prossimo 27 novembre. Un tour narrato tra i vicoli e…

Sfrionzola, Ottati

Sagra della Sfrionzola e della salsiccia paesana: torna l’evento ad Ottati

L'evento si terrà il 6 e 7 dicembre nel suggestivo centro storico…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.