Attualità

Albanella, “Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all’Hangar”: il convegno il prossimo 7 settembre

"Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all'Hangar di Albanella" è questo il tema del convegno che il prossimo 7 settembre 2024, dalle ore 10 alle ore 13:30 si terrà presso il Museo Hangar

Comunicato Stampa

5 Settembre 2024

Hangar Albanella

“Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all’Hangar di Albanella” è questo il tema del convegno che il prossimo 7 settembre 2024, dalle ore 10 alle ore 13:30 si terrà presso il Museo Hangar via Santa Sofia Albanella. Una giornata che inizierà con i saluti istituzionali di Franco Alfieri, Presidente Provincia di Salerno, Renato Iosca, Sindaco Comune di Albanella, Gabriele Iuliano, Sindaco Comune di Roccadaspide.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

I lavori della giornata verranno condotti da Maria Grazia Guida, già vicesindaco del Comune di Milano, presidente dell’Associazione Amici CDC Milano. Diversi gli interventi tutti incentrati sul concetto di rigenerazione urbana che ricomprende azioni ed interventi per il risanamento urbanistico, ambientale e sociale di aree urbane degradate Il tema della rigenerazione urbana si sviluppa in continuità con i cambiamenti delle città e dei sistemi insediativi: rigenerare significa offrire nuove opportunità allo spazio fisico e agli individui che lo vivono orientando le azioni verso la lettura e la trasformazione del tessuto infrastrutturale e sociale con l’obiettivo generale di migliorare la qualità della vita di un luogo.

Si inizierà con “Il lavoro culturale” a cura Marco Izzolino, storico dell’arte e curatore indipendente, L’Arsenale di Napoli, poi ” La creatività musicale oltre il suono” a cura di Daniele Brenca, musicista, compositore e insegnante, ed ancora “La progettazione performativa” a cura di Elena Dragonetti, direttrice del progetto. 

A seguire saranno affrontati altri temi, come “Università e terza missione: luoghi, territori e comunità” a cura della professoressa Marina Fumo, CITTAM, Università degli studi di Napoli Federico II, insieme all’architetto Giuseppe Vaccaro responsabile scientifico del progetto e di seguito “Territori interni, Cultura, economia, agricoltura e innovazioni” a cura dell’Onorevole Maria Chiara Gadda, vicepresidente commissione Agricoltura Camera dei deputati.

Il convegno

“Che fare? La cultura cambierà il mondo” sarà il tema centrale del momento coordinato da Gregor Kamnikar, DISCOllettivo, coreografo, danzatore, clown, scrittore, socio “Rareca”, che sarà in dialogo con Cristiano Campitelli, Rural Dimensions, Ing. Vincenzo Calvanese, responsabile ufficio tecnico Parco Archelogico di Pompei, Chris Torch esperto di politiche culturali, produttore, curatore e project designer, direttore del progetto Brindisi 2027. 

Nell’ultima parte dei lavori si affronterà l’importanza di interazioni tra progetti di sviluppo economico culturale nel mondo attraversato da conflitti e cambiamenti globali. Importante sarà l’intervento sul tema de “L’empowerment territoriale e globale, fra sfide di pace e cambiamenti strutturali economici” sarà a cura del dottor Gaetano Visalli, Direttore Agenzia cooperazione e sviluppo trade point ONU. Le conclusioni saranno affidate alla dottoressa Rosanna Romano, direttore generale settore Cultura e Turismo Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Torna alla home